I volontari del gruppo di protezione civile “Città di Foligno” in prima fila nel recupero di beni culturali ed architettonici. Lo ha annunciato il presidente Pierfrancesco Pinna tracciando il bilancio delle attività svolte nel 2016 e annunciando i progetti per il 2017. “Nei prossimi mesi – ha spiegato – alcuni dei nostri volontari frequenteranno un corso per ottenere l’abilitazione ed entrare a far parte della squadra dell’Associazione nazionale tutela e salvaguardia dei beni culturali ‘Proteggere insieme’. Abbiamo già fatto due esperienze di questo tipo su Norcia, ma partecipare a questo corso di specializzazione – ha sottolineato – ci servirà per sviluppare tutte quelle conoscenze, competenze e strumenti necessari per operare su questo fronte. Il nostro obiettivo – ha quindi ribadito Pinna – è quello di crescere, proseguendo comunque nell’attività di diffusione della cultura di protezione civile”. Prioritario resta infatti sempre, per Pierfrancesco Pinna e i suoi, lavorare a stretto contatto con le comunità di riferimento. “Una delle mission che ci siamo dati – ha dichiarato a questo proposito – è formare cittadini consapevoli dei rischi e dunque capaci di mettere insieme tutte quelle buone pratiche che gli permettano di fronteggiare le emergenze al momento opportuno”. E l’interesse nei confronti delle attività messe in piedi dal gruppo prociv “Città di Foligno” non sembra mancare. Ne è testimonianza il nuovo corso base per volontari, avviato lo scorso 26 gennaio, che conta su 70 partecipanti, anche se le richieste d’iscrizione arrivate hanno superato le 200 unità. Ma anche la richiesta di incontri mirati da parte degli studenti dell’Istituto tecnico economico “Scarpellini” e del Liceo scientifico “Marconi” nell’ambito delle giornate informative. IL 2017 – Tra i progetti in cantiere per questo 2017 ci sono poi le attività di formazione dedicate ai cittadini ed alle scuole, il lavoro all’interno della consulta comunale e di quella regionale del volontariato, senza dimenticare l’impegno nelle zone colpite dal terremoto. Su questo fronte, il gruppo prociv folignate è impegnato nell’allestimento del Campo Caritas di Norcia. Da sottolineare anche il progetto “Batticuore”, che punta all’acquisto di un defibrillatore in collaborazione con il gruppo Masci Foligno 1 e il supporto della Croce Rossa Italiana, e la sinergia con il Parco di Colfiorito. Tra le novità, infine, l’ampliamento del parco mezzi con la concessione in comodato d’uso di un’auto da parte di Umbria Motor, a disposizione dei volontari per far gestire al meglio le emergenze. IL 2016 – Tracciando un bilancio, invece, di quanto fatto nel 2016 dal gruppo folignate – che conta oggi di 64 iscritti di cui 21 operativi – vanno annoverate le attività sul fronte del rischio idrogeologico e di avvistamento antincendio boschivo. Per quanto riguarda, poi, l’emergenza sisma, i volontari impiegati sono stati 99, 63 quelli di stanza a Norcia e 90 a supporto della struttura regionale di protezione civile. L’ASSESSORE BELMONTE – Ad intervenire al consueto appuntamento annuale con il gruppo volontari di protezione civile “Città di Foligno” anche l’assessore Emiliano Belmonte. “Purtroppo le risorse a disposizione dell’amministrazione comunale sono sempre più esigue – ha detto – ma l’attività di protezione civile è una priorità. Ecco perché – ha proseguito – fisseremo degli obiettivi comuni per questo 2017 da portare avanti insieme. Occorrerà lavorare di più e meglio sulla consulta – ha concluso – così come è nostra intenzione riuscire a darvi una sede”.
Foligno, i volontari della protezione civile in campo per il recupero di beni culturali
Pubblicato il 11 Febbraio 2017 14:49 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:07
Il gruppo di volontari prociv di Foligno insieme all'assessore Belmonte
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno