9.2 C
Foligno
venerdì, Novembre 28, 2025
HomeCulturaA 600 anni dalla morte, Foligno celebra Federico Frezzi e il Quadriregio

A 600 anni dalla morte, Foligno celebra Federico Frezzi e il Quadriregio

Pubblicato il 15 Febbraio 2017 15:41 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

La nostra guida, il nostro faro

Se c’è un articolo che nessuno di noi avrebbe...

Con lo “Shopping al profumo di castagne” inizia il Natale di Confcommercio

Gli eventi organizzati dall’associazione dei commercianti prenderanno il via sabato 29 novembre, non senza qualche vena polemica sull’appuntamento con gli ambulanti di Forte dei Marmi. Amoni: “Sono una grande concorrenza per le nostre attività”

UmbraGroup e Zoex insieme per produrre energia dalle onde

L'azienda folignate ha sviluppato un generatore elettromeccanico che è stato integrato ad un convertitore di energia del moto ondoso creato dall’azienda scozzese: insieme permetteranno di generare corrente in modo innovativo e conveniente

Si terrà tra qualche giorno, dal 23 al 25 febbraio, un convegno internazionale dedicato alla figura di Federico Frezzi. Nato a Foligno intorno alla metà del Trecento, sul finire del 1403 fu nominato vescovo, carica che tenne fino alla morte avvenuta nel 1416. Il 2016 è stato dunque un anno importante per la città, che ha celebrato il sesto centenario della sua morte, che adesso culminerà con un convegno dedicato alla sua opera letteraria. La giornata iniziale e quella finale si terranno a Palazzo Trinci, mentre il 24 febbraio l’iniziativa si sposterà all’università per Stranieri di Perugia. La fama del Frezzi è legata in primo luogo al poema in terzine intitolato Quadriregio (o Libro dei Regni) ispirata al grande modello della Commedia dantesca, la cui prima edizione a stampa fu impressa a Perugia nel 1481 e conobbe grande fortuna fino al Cinquecento. In seguito se ne ripreso lo studio nel Settecento e poi agli inizi del Novecento. L’opera merita di essere ripresa e riletta. Oggi il Centro di ricerche Federico Frezzi di Foligno sta riproponendo all’attenzione degli studiosi il poema: in vista dell’edizione critica dell’opera. Il convegno internazionale sarà l’occasione per approfondire scientificamente la figura del domenicano e i nodi della sua creazione poetica, attraverso indagini storiche, filologiche, linguistiche e propriamente letterarie.

Articoli correlati