14.9 C
Foligno
domenica, Agosto 31, 2025
HomeCulturaA 600 anni dalla morte, Foligno celebra Federico Frezzi e il Quadriregio

A 600 anni dalla morte, Foligno celebra Federico Frezzi e il Quadriregio

Pubblicato il 15 Febbraio 2017 15:41 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lo store del Foligno Calcio è realtà: tutto pronto per l’inaugurazione

Il taglio del nastro sabato 30 agosto al civico 55 di corso Cavour. Saranno disponibili maglie ufficiali, gadget, abbonamenti e prevendite per le partite di campionato. In cantiere anche una collaborazione con l'Ente Giostra Quintana

Foligno Calcio, ecco la Sammaurese. Arrivano Cottini e Cichy a completare la rosa

Grande attesa al "Blasone" per il debutto di domenica 31 agosto dei Falchetti in Coppa Italia, che vedrà però tra gli indisponibili Ferrara. Il capitano Khribech: "Vogliamo fare bene davanti ai nostri tifosi"

Fiera dei Soprastanti, come cambia la viabilità

In concomitanza con il mercato barocco della Quintana, il Comune ha disposto un’ordinanza che regola il traffico in centro storico per consentire lo svolgimento della manifestazione. Tutti i provvedimenti adottati

Si terrà tra qualche giorno, dal 23 al 25 febbraio, un convegno internazionale dedicato alla figura di Federico Frezzi. Nato a Foligno intorno alla metà del Trecento, sul finire del 1403 fu nominato vescovo, carica che tenne fino alla morte avvenuta nel 1416. Il 2016 è stato dunque un anno importante per la città, che ha celebrato il sesto centenario della sua morte, che adesso culminerà con un convegno dedicato alla sua opera letteraria. La giornata iniziale e quella finale si terranno a Palazzo Trinci, mentre il 24 febbraio l’iniziativa si sposterà all’università per Stranieri di Perugia. La fama del Frezzi è legata in primo luogo al poema in terzine intitolato Quadriregio (o Libro dei Regni) ispirata al grande modello della Commedia dantesca, la cui prima edizione a stampa fu impressa a Perugia nel 1481 e conobbe grande fortuna fino al Cinquecento. In seguito se ne ripreso lo studio nel Settecento e poi agli inizi del Novecento. L’opera merita di essere ripresa e riletta. Oggi il Centro di ricerche Federico Frezzi di Foligno sta riproponendo all’attenzione degli studiosi il poema: in vista dell’edizione critica dell’opera. Il convegno internazionale sarà l’occasione per approfondire scientificamente la figura del domenicano e i nodi della sua creazione poetica, attraverso indagini storiche, filologiche, linguistiche e propriamente letterarie.

Articoli correlati