20.9 C
Foligno
domenica, Luglio 13, 2025
HomeCulturaA 600 anni dalla morte, Foligno celebra Federico Frezzi e il Quadriregio

A 600 anni dalla morte, Foligno celebra Federico Frezzi e il Quadriregio

Pubblicato il 15 Febbraio 2017 15:41 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quarantasei anni di “Incontri per le strade”: in agenda 50 appuntamenti fino a settembre

Al via il primo agosto, l’edizione 2025 porterà nella Splendidissima Colonia Julia musica, cinema, letteratura, arte e spettacoli. Ad essere coinvolti i luoghi più belli e simbolici del borgo umbro

Musica, teatro e cultura tra i borghi umbri: torna Suoni Controvento

Dal 15 luglio al 7 settembre, 24 comuni ospitano la nona edizione del festival che unisce spettacoli di rilievo, incontri culturali e impegno ambientale, promuovendo turismo slow e valorizzando il territorio

“Flaminia”, raccolti oltre 20 sacchi di rifiuti: sul ciglio della strada anche un lavabo

Passato al setaccio il tratto di strada tra Pigge e Parrano, dove sono stati rinvenuti bottiglie e lattine, sigarette e “Gratta e vinci”. In campo, nonostante le alte temperature, i volontari di Retake Trevi e alcuni rappresentanti di Avis

Si terrà tra qualche giorno, dal 23 al 25 febbraio, un convegno internazionale dedicato alla figura di Federico Frezzi. Nato a Foligno intorno alla metà del Trecento, sul finire del 1403 fu nominato vescovo, carica che tenne fino alla morte avvenuta nel 1416. Il 2016 è stato dunque un anno importante per la città, che ha celebrato il sesto centenario della sua morte, che adesso culminerà con un convegno dedicato alla sua opera letteraria. La giornata iniziale e quella finale si terranno a Palazzo Trinci, mentre il 24 febbraio l’iniziativa si sposterà all’università per Stranieri di Perugia. La fama del Frezzi è legata in primo luogo al poema in terzine intitolato Quadriregio (o Libro dei Regni) ispirata al grande modello della Commedia dantesca, la cui prima edizione a stampa fu impressa a Perugia nel 1481 e conobbe grande fortuna fino al Cinquecento. In seguito se ne ripreso lo studio nel Settecento e poi agli inizi del Novecento. L’opera merita di essere ripresa e riletta. Oggi il Centro di ricerche Federico Frezzi di Foligno sta riproponendo all’attenzione degli studiosi il poema: in vista dell’edizione critica dell’opera. Il convegno internazionale sarà l’occasione per approfondire scientificamente la figura del domenicano e i nodi della sua creazione poetica, attraverso indagini storiche, filologiche, linguistiche e propriamente letterarie.

Articoli correlati