17.9 C
Foligno
giovedì, Ottobre 23, 2025
HomeSportIl Comune di Foligno spinge su Campo di Marte. Tortolini: “Diventerà un...

Il Comune di Foligno spinge su Campo di Marte. Tortolini: “Diventerà un polo sportivo”

Pubblicato il 15 Febbraio 2017 14:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenda Urbana, si passa alla fase attuativa

Dopo l'ok della Regione negli scorsi mesi, sottoscritto l'atto costitutivo del percorso da portare avanti. A Foligno interventi per 9 milioni di euro: dalla riqualificazione delle piste ciclabili al risanamento degli spazi museali e a interventi sociali

Vento e temporali, è allerta meteo in Umbria

La Protezione civile ha diramato il codice giallo per rischio idraulico dal pomeriggio di mercoledì a giovedì. Codice arancione, invece, per le raffiche di vento che dovrebbero investire anche il Folignate nella giornata del 23 ottobre

Controllo del vicinato, Castel Ritaldi rinnova il protocollo con la Prefettura

Il borgo umbro fa parte dei 25 Comuni che hanno siglato l’intesa per una sicurezza integrata e partecipata. Cittadini in prima linea: informati e formati saranno sentinelle sul territorio, segnalando le situazioni sospette alle forze dell’ordine

Un polo sportivo a Campo di Marte. È il progetto che sta portando avanti l’amministrazione comunale di Foligno nell’area che fino poco tempo fa era sotto la completa gestione del Città di Foligno e che ora, dopo i recenti avvenimenti, vede in prima fila il Foligno Rugby, ma non solo. Si, perché nelle intenzioni del Comune e del consigliere delegato allo sport, Enrico Tortolini, Campo di Marte è destinato a diventare punto di riferimento per diverse società sportive. Compresa la futura squadra di calcio cittadina che dovrebbe sorgere dalle ceneri del Città di Foligno, ma anche per l’Atletica Winner del presidente Gianluca Mazzocchio, che lì dovrebbe veder nascere il tanto atteso PalaWinner. Il progetto a cui si sta lavorando prevede poi la creazione di un’area verde con tanto di strutture ludiche per i bambini e la realizzazione di un lungo percorso verde che, oltrepassato il cavalcavia della statale, prosegua verso la montagna. Un tracciato su cui, per Enrico Tortolini, si potrebbero disputare anche gare di corsa campestre. Intanto, sembra essere fissato a breve l’esordio del Foligno Rugby sull’erba di Campo di Marte. Dopo stagioni intere trascorse ad allenarsi e a disputare le partite di campionato in strutture di fortuna, nel mese di marzo dovrebbe arrivare il primo match in “casa”. Ma i progetti messi in cantiere dall’amministrazione folignate sono anche altri e non riguardano solo ed esclusivamente l’impiantistica. Foligno, infatti, si appresta a vivere un altro biennio all’insegna del grande sport. Il 2017, di fatto, si è già aperto con i campionati italiani di scherma, che hanno visto arrivare a Foligno anche la pluricampionessa Valentina Vezzali. È poi proseguito con il ballo e il judo, mentre nei prossimi mesi ampio spazio verrà dedicato anche ad altri sport. Dal duathlon ai Campionati italiani di pattinaggio, passando per un trofeo internazionale di pugilato e fino ad arrivare al grande evento di tennis che si terrà nel mese di dicembre, quando a Foligno faranno tappa le migliori squadre di serie A. Il 2017 sarà poi l’anno – il secondo consecutivo – del Giro d’Italia con la tappa “CronoSagrantino”, così come si torneranno a correre la StraFoligno e la Mezza maratona “Città di Foligno”. Guardando invece al 2018, si sta lavorando ai Campionati italiani di ginnastica ritmica, mentre è già stata presentata la candidatura per ospitare i Campionati europei juniores di pallavolo femminile e i Campionati italiani di mezza maratona. Quasi sicura, infine, una nuova tappa della Tirreno Adriatico, con la Corsa dei due mari che dovrebbe attraversare Foligno e Trevi.  

Articoli correlati