25.5 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeEconomiaVendemmia 2016, il Sagrantino cresce del 207% rispetto al 2013

Vendemmia 2016, il Sagrantino cresce del 207% rispetto al 2013

Pubblicato il 20 Febbraio 2017 15:46 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Spello, ok al rendiconto di gestione per il 2024

Il documento è stato approvato con il voto favorevole della maggioranza e l’astensione della minoranza. A disposizione un avanzo di 1,5 milioni di euro, l’assessore Narcisi: “Utilizzo per spese correnti, di investimento e per l’estinzione anticipata di prestiti”

Vendemmia positiva nel 2016 per il Montefalco Sagrantino Docg e per il Montefalco Rosso Doc, che si apprestano a vivere un altro anno a grandi livelli. Eleganti e setosi – così li hanno definiti gli addetti ai lavori – i vini prodotti nel 2016 presentano un’ottima struttura, una componente acida molto interessante e sono destinati ad un lungo invecchiamento. Ma l’anno che si è appena concluso per i viticoltori della Ringhiera dell’Umbria è stato anche quello in cui produzione e vendite hanno segnato un exploit significativo. Rispetto al 2013, la produzione del Montefalco Sagrantino Docg è cresciuta del 207 per cento con 2,5 milioni di bottiglie potenziali, mentre il Montefalco Doc ha registrato un aumento dell’82 per cento con 4 milioni di bottiglie potenziali. Sempre rispetto al 2013, quest’anno l’andamento delle vendite tocca un più 19 per cento per il Montefalco Sagrantino Docg e un più 28 per cento per il Montefalco Doc. Il valore dell’export, invece, si assesta intorno al 60 per cento sui principali mercati di destinazione: dagli Stati Uniti alla Germania, passando per la Cina, la Svizzera, l’Inghilterra, la Danimarca ed il Giappone, solo per citarne alcuni. Si, perché sono circa una trentina i Paesi in cui arrivano i pregiati vini prodotti a Montefalco. Insomma, un quadro assolutamente positivo con buone ricadute anche sul fronte occupazionale, che ha fatto segnare un incremento del tre per cento, mentre un più 14 per cento ha interessato le attività produttive. Guardando a livello regionale, poi i vini montefalchesi rappresentano, a livello quantitativo, il 16,7 per cento della produzione umbra. Centoquarantamila, infine, le presenze turistiche registrate nell’area del Montefalco Sagrantino Docg per il 2016. A tirare le fila degli ultimi dodici mesi è stato, lunedì mattina, il presidente del Consorzio tutela vini di Montefalco, Amilcare Pambuffetti, in occasione dell’inaugurazione della terza edizione di Anteprima Sagrantino, in programma fino a martedì 21 febbraio. L’appuntamento enologico dedicato al Montefalco Sagrantino, che festeggia in questo 2017 il suo 25esimo anno dal riconoscimento della Docg, vede protagonisti i vini del 2013 che, nonostante la difficoltà registrate dal punto di vista climatico, hanno comunque mantenuto la loro ottima qualità, ottenendo quattro stelle. Duecento le etichette in degustazione per 150 operatori del settore e 50 giornalisti provenienti da 15 Paesi del mondo. Oltre alla tanto attesa annata 2013 del Montefalco Sagrantino Docg secco e passito, le 31 aziende partecipanti presentano anche il Montefalco Rosso Doc 2015, il Montefalco Rosso Doc Riserva 2014, il Montefalco Bianco Doc 2015 e i vini Montefalco Doc e Montefalco Sagrantino Docg delle annate in commercio.

Articoli correlati