15.6 C
Foligno
venerdì, Luglio 11, 2025
HomeCulturaFoligno, studenti in viaggio alla scoperta dell’altopiano plestino

Foligno, studenti in viaggio alla scoperta dell’altopiano plestino

Pubblicato il 24 Febbraio 2017 13:43 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Un mese tra musica, teatro, libri e degustazioni con “Estate al Trinci”

Dopo uno stop di un anno torna la rassegna ospitata nella corte esterna della storica dimora dei signori di Foligno: dal 17 luglio al 16 agosto in programma trentuno appuntamenti. Meloni: “Calendario poliedrico che dà spazio alle associazioni del territorio”

Rinnovabili, ok della giunta Proietti al disegno di legge che individua le aree idonee

Nell’atto si fa riferimento a superfici antropizzate, compromesse o dismesse, a discariche o infrastrutture già presenti con l’obiettivo dichiarato di rigenerare l’esistente. L’assessore De Luca: “Speriamo in un iter rapido in consiglio per un’approvazione entro l’estate”

Foligno, approvato il project financing per la riqualificazione degli impianti di Santo Pietro

Oltre 1,2 milioni di euro stanziati per riqualificare il palazzetto e la piscina di una delle aree più strategiche dello sport cittadini. L’assessore Cesaro: “Contiamo di pubblicare il bando per i lavori massimo entro un mese e mezzo”

Il Comune di Foligno, in collaborazione con CoopCulture e il Parco di Colfiorito, ha ideato il progetto “Viaggio alla scoperta dell’altopiano plestino”, allo scopo di far avvicinare i più piccoli alle bellezze ed alle ricchezze naturalistico-archeologiche della montagna folignate. L’iniziativa prevede uno stanziamento fondi straordinario per il trasporto scolastico, come contributo e stimolo per poter prendere parte a itinerari specifici e didattici, attraverso i quali andare alla scoperta dell’altopiano plestino. Ad usufruirne potranno essere tutte le scuole di primo grado del Comune di Foligno che vorranno approfondire la conoscenza di questa parte del territorio cittadino interessato da ricerca archeologica e naturalistica. A disposizione delle scolaresche ci sarà il Museo archeologico di Colfiorito con i suoi 1500 reperti, il Museo naturalistico ed il Parco di Colfiorito che, con i suoi 338 ettari, si classifica come una delle aree protette più particolari dell’Umbria. I dipendenti del Parco e lo staff della didattica di CoopCulture accompagneranno i piccoli alunni dalla fine di marzo, quando prenderà il via l’iniziativa, al mese di maggio. Il progetto si concluderà con un concorso di fotografia aperto a tutte le classi che aderiranno all’iniziativa, finalizzato alla promozione e alla valorizzazione del territorio.

Articoli correlati