20.6 C
Foligno
mercoledì, Luglio 9, 2025
HomeCulturaFoligno, bilancio positivo per la Giornata di orientamento post diploma

Foligno, bilancio positivo per la Giornata di orientamento post diploma

Pubblicato il 28 Febbraio 2017 12:22 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

La fiera di Santo Manno torna finalmente in centro

In programma solo per il 15 settembre, vista la concomitanza con la Giostra della Rivincita, si terrà tra il parco dei Canapè, via Nazario Sauro e via Santa Maria Infraportas

Rapina al convento di San Bartolomeo, portati via un migliaio di euro

Il colpo nel pomeriggio di domenica, intorno alle 17. A metterlo a segno due uomini con il volto travisato e armati che hanno minacciato i due frati che lì vivono; poi la fuga a piedi nelle campagne limitrofe

Ferrovie, Zeno (Filt Cgil): “Bloccare la privatizzazione per salvare i pendolari”

Da Orvieto il segretario generale regionale ha chiesto un atto formale di tutte le istituzioni locali per fornire una linea di indirizzo ai ministri dei trasporti e dell’economia. Il rischio è che nel 2026 il servizio degli Intercity venga messo a gara

Una giornata importante per i giovani che hanno manifestato interesse per le diverse opportunità e indicazioni offerte per fare una scelta più consapevole dei percorsi di studio e professionali da intraprendere dopo il diploma”. Con queste parole il vicesindaco ed assessore alla cultura di Foligno, Rita Barbetti, ha commentato la chiusura della settima edizione della “Giornata dell’orientamento post diploma: per una scelta consapevole”. Evento a cui ha fatto da sfondo, lo scorso venerdì, il palazzetto dello sport della città della Quintana. È lì che i giovani studenti, prossimi a scegliere il loro impegno post diploma, si sono ritrovati insieme alle loro famiglie per valutare le offerte di varie realtà. Ad arrivare a Foligno, per l’occasione, sono stati i rappresentanti di alcune università e di centri di formazione. A rispondere all’invito dell’assessorato alla cultura del Comune di Foligno sono stati, infatti, gli atenei di Perugia e Camerino e l’Università per stranieri del capoluogo umbro. Tra i centri di formazione, invece, il Comando militare dell’esercito dell’Umbria e l’Istituto tecnico superiore Its Umbria. Ed ancora il centro per l’impiego e il Centro studi di Foligno, l’Accademia di belle arti e l’Istituto di mediazione linguistica di Perugia. Presenti, infine, la Scuola superiore mediatori linguistici di Ancona e l’Accademia di belle arti di Macerata. A disposizione degli studenti materiale divulgativo ed informativo delle varie offerte formative. “Nel corso dell’evento – ha detto in conclusione l’assessore Barbetti – ho ricevuto anche vari attestati di stima da parte dei diversi istituti presenti”.

Articoli correlati