Cercano una soluzione i residenti della zona di San Paolo a Foligno che stanno subendo non pochi disagi a causa della chiusura del passaggio a livello di via Serena. I principali servizi, infatti, si troverebbero nella zona di Sportella Marini e per chi non guida raggiungerli adesso diventerà decisamente più difficile. Si parlerà di questo durante l’incontro organizzato dal comitato spontaneo cittadini San Paolo associazione Cittadinanzattiva che si terrà negli spazi della chiesa del Buon Pastore, alle 17,30 in via Flaminia sud. Dal 2011 ad oggi sono circa tremila i cittadini che si sono impegnati per evitare la chiusura di questo passaggio. Il grande daffare non è comunque bastato. Da un giorno all’altro, all’inizio di marzo, i cittadini si sono ritrovati di fronte un muro di cemento che costringe chi voglia dirigersi da San Paolo verso Sportella Marini, e viceversa, ad utilizzare strade alternative “più lunghe e poco sicure” secondo quanto sostenuto dagli stessi. “Una sconfitta per l’intera città” così recita lo slogan con cui il comitato invita Foligno a prendere parte all’incontro pubblico nella speranza di trovare con il confronto un punto di incontro per evitare l’isolamento. Va comunque ricordato che la chiusura rientra in un Piano nazionale di Rfi, che prevede obbligatoriamente e progressivamente la chiusura di tutti i passaggi a livello d’Italia. Contestualmente a questo, negli ultimi anni il Comune di Foligno si è impegnato per la realizzazione di una viabilità alternativa con percorsi ciclo-pedonali e veicolari.
Via Serena, i cittadini riaprono il confronto dopo la chiusura del passaggio a livello
Pubblicato il 9 Marzo 2017 16:30 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:55
Via Serena, passaggio a livello chiuso definitivamente
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno