25.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomePoliticaLa Lega Nord chiede azioni concrete per la messa in sicurezza del...

La Lega Nord chiede azioni concrete per la messa in sicurezza del fiume Topino

Pubblicato il 15 Marzo 2017 13:24 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

“Velocizzare pratiche e burocrazia, ‘liberare’ una volta per tutte i finanziamenti promessi e porre in essere, in tempi rapidi, gli interventi necessari per la messa in sicurezza degli argini del Topino al fine di tutelare l’incolumità dei cittadini”. È la triplice richiesta avanzata all’amministrazione Mismetti dalla sezione folignate della Lega Nord che torna a ribadire con forza la questione che interessa il fiume che attraversa la città della Quintana. “Esattamente un anno fa, recependo i campanelli di allarme lanciati dai cittadini – spiegano i leghisti – avevamo denunciato il pericolo di esondazione del Topino e chiesto la messa in sicurezza”. Messa in sicurezza resa necessaria – proseguono dalla Lega Nord – “dagli argini che già mostravano cedimenti, dalla formazione di ‘barriere’ dovute alla concentrazione di rami e sterpaglie, dalla presenza di ciottoli che avevano creato veri e propri isolotti riducendo l’ampiezza e la capacità del corso d’acqua. Sempre in quell’occasione – ricordano – avevamo chiesto al Comune notizie sugli 8 milioni e 750 mila euro, stanziati al tempo per risolvere il problema e che, ad oggi – denunciano – non sono mai stati utilizzati”. Tra i fondi tirati in ballo dalla sezione folignate della Lega Nord, anche quelli annunciati lo scorso dicembre, cioè i 24 milioni e 650mila euro stanziati dal Ministero dell’ambiente per la salvaguardia idrogeologica di Foligno. “Da allora – attaccano – sono passati oltre tre mesi e niente è stato ancora fatto”. L’appello, dunque, è ad agire e a farlo con rapidità. Anche perché concludono i leghisti “come un anno fa ci ritroviamo allo stesso punto, a dover impegnare le forze della protezione civile, già ampiamente occupate a far fronte all’emergenza del sisma, per monitorare la situazione”.  

Articoli correlati