16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaFoligno, il rilancio post terremoto passa per la tecnologia

Foligno, il rilancio post terremoto passa per la tecnologia

Pubblicato il 20 Marzo 2017 14:29 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:49

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

“Terremoto e smart land”, è il workshop in programma martedì 21 marzo con l’obiettivo di rilanciare i territori colpiti dal sisma attraverso soluzione tecnologiche. L’appuntamento è a palazzo Trinci di Foligno dalle ore 9. “La città – dichiara l’assessore allo sviluppo economico folignate Giovanni Patriarchi – si è riqualificata dopo il sisma del ‘97, ora, in accordo con università e aziende private è possibile fornire soluzioni tecnologiche per rilanciare il territorio, anche attraverso i progetti previsti di agenda urbana, dal punto di vista turistico ed economico”. L’obiettivo è trasformare la ricostruzione in un grande progetto di sviluppo territoriale coniugando sicurezza a benessere, accessibilità ed inclusione sociale, efficienza e produzione locale, dove la dotazione di servizi per nuove popolazioni che potrebbero insediarsi diventi la buona regola per la costruzione di una smart land. In programma le relazioni di Paolo Verducci, direttore del Master Progettare Smart Cities, su “Terremoto e smart land. Strategie di riqualificazione urbana in ambito smart city”, Federico Golla, presidente Siemens Italia Spa, a proposito de “La resilienza delle Smart Cities”, Massimiliano Sterpinetti (AD K-Digirtale srl), sul tema “Piattaforme digitali e nuovi servizi per lo sviluppo del territorio”, Alfiero Moretti, dirigente Regione Umbria, su tema “Dall’emergenza alla ricostruzione. Lavori in corso d’opera”. Seguiranno le relazioni di Alessandro Bruni (Presidente Inu Umbria) su “Strategie nazionali per le aree interne: il caso Valnerina”; Stefano Ciurnelli (Ingegnere presidente Tps srl) su “Mobilità dolce e valorizzazione delle infrastrutture esistenti”; Franco Cotana (docente Università Perugia), su “Strategie di efficienza energetica e sviluppo economico delle aree interne”, Giampiero Bambagioni (docente università ‘La Sapienza’ di Roma) su “Fondi europei e rilancio turistico delle aree interne”. Concluderanno l’incontro Diego Zurli, direttore protezione civile e infrastrutture della Regione Umbria e Federico Golla, presidente Siemens Italia.

Articoli correlati