Era stato il primo Comune umbro ad aver approvato, lo scorso 12 dicembre, il bilancio di previsione per l’anno 2017, in netto anticipo rispetto ai termini di legge. Adesso per Spello è tempo di tracciare le linee delle prossime azioni amministrative. “Condivisione e trasparenza continueranno ad accompagnare ogni attività” sono le parole del sindaco Moreno Landrini. Tra gli obiettivi i servizi per i cittadini, i lavori pubblici e le infrastrutture, la promozione turistica, l’economia e il territorio. “Una partita strategica – spiega Landrini – per la città è il prossimo completamento del secondo stralcio del Pir centro storico, con le nuove pavimentazioni molto apprezzate da cittadini e visitatori e l’imminente intervento che vedrà il rifacimento di piazza della Repubblica”. Importante, a tal proposito, il processo partecipativo e di condivisione avviato con la città, tra gli esempi c’è il rapporto di collaborazione tra il Comune e l’università di Perugia “che ha portato all’elaborazione di diverse idee progettuali per piazza della Repubblica e presentate alla cittadinanza in più assemblee pubbliche”. Entro l’anno verrà completato e riaperto anche il sito archeologico in località Sant’Anna. “Il finanziamento del ministero dei Beni Culturali, grazie al ministro Dario Franceschini e l’ottima sinergia con tutte le istituzioni ed enti coinvolti – precisa Landrini – ci sta permettendo di continuare questo ambizioso progetto per fare di Spello un polo archeologico di riferimento a livello regionale e nazionale che sia attrattore culturale e turistico per italiani e stranieri”. Tra le nuove infrastrutture in fase di realizzazione c’è il depuratore, in fase di progettazione invece le nuove reti dell’acquedotto, in particolare per i i territorio di Capitan Loreto e Limiti. Variegata la situazione nel settore produttivo: “Purtroppo alcune – continua il primo cittadino – stanno vivendo, come a livello nazionale, una difficile congiuntura economica a cui da ultimo si è aggiunta anche lo Studio Roscini; desta ancora grande preoccupazione la situazione della Titagarh subentrata alla Firema e c’è invece soddisfazione per la stabilizzazione della Pasta Julia. Si confermano come eccellenze del comprensorio la Comear e Fratelli Becchetti. A tal proposito vorrei rinnovare l’accorato appello alla Regione Umbria affinché gli insediamenti nel Comune di Spello godano delle stesse agevolazioni di cui usufruiscono quelli di Foligno e della fascia Appenninica”. Da circa un mese il Comune e alcuni produttori agricoli hanno dato vita a “Spello, gusto e qualità”, un progetto legato alla promozione turistica attraverso le eccellenze del territorio, tra cui l’olio. “In un momento così delicato in cui stiamo subendo le conseguenze legate ai recenti eventi sismici con l’interruzione del flusso turistico – precisa Landrini – insieme ai Comuni di Bevagna, Montefalco e Trevi, abbiamo deciso di mettere insieme le energie per una serie di iniziative che ci vedranno impegnati a breve e medio termine”. L’amministrazione comunale non tralascia l’importante e ricco patrimonio spellano a partire dalla valorizzazione del paesaggio attraverso al partecipazione a un progetto ambizioso che propone la fascia olivata Assisi-Spoleto come patrimonio Unesco, a cui si aggiunge la promozione delle bellezze custodite nella pinacoteca civica e diocesana attraverso una collaborazione con la Diocesi di Foligno e la parrocchia di Santa Maria Maggiore e San Lorenzo Martire. Il tutto, di pari passo con la forte volontà di rafforzare il valore culturale e turistico della nostra città, partendo dalla programmazione annuale de “I petali di Spello”. In questi giorni è inoltre “sbocciata” una nuova amicizia con la città di Sanremo da cui potrebbero nascere significative sinergie e scambi “fioriti”. A novembre poi, il giorno 11 e 12, Spello diventerà la capitale dei Comuni Fioriti d’Italia, accogliendo da ogni parte cittadini, associazioni e rappresentanti istituzionali che partecipano al Concorso Comuni Fioriti 2017.
Spello disegna il domani. Il bilancio del sindaco tra presente e futuro
Pubblicato il 22 Marzo 2017 14:33 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:48
Moreno Landrini
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno