28.8 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeAttualitàBiodigestore, Sergio Ciucci è il coordinatore della Consulta di monitoraggio

Biodigestore, Sergio Ciucci è il coordinatore della Consulta di monitoraggio

Pubblicato il 28 Marzo 2017 14:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Quintana, il Pugilli saluta Pierluigi Chicchini

Dopo il forfait alla Giostra della Rivincita, si conclude il rapporto tra il rione di via Mentana e il cavaliere che era tornato a vestire i panni del Moro per la seconda volta nella sua carriera. Alle Puelle si cerca un nuovo portacolori

Sarà il professor Sergio Ciucci a guidare la Consulta di cittadini e associazioni che monitoreranno sulla realizzazione dell’impianto di biometano e compost in località Casone di Foligno. La Consulta, ad un mese dalla sua costituzione, ha iniziato a lavorare ed operare. Tra i primi passi c’è stata la visita all’impianto “gemello” di Faedo, in provincia di Trento, promossa da Asja Spa, l’azienda che realizzerà il biodigestore folignate. “I partecipanti – spiega l’Ati3 in una nota – hanno verificato personalmente, come la tecnologia di digestione anaerobica permetta l’azzeramento totale degli odori in esterno e consenta una sintesi tra le esigenze ambientali ed industriali”. Il biodigestore di Faedo si trova completamente immerso nei vigneti della valle trentina, con coltivazioni che si estendono sino alle mura perimetrali dell’impianto, e gli stessi agricoltori della zona utilizzano il compost di qualità prodotto dalla struttura, per produzioni agroalimentari e vitivinicole di qualità. “In quest’ottica – affermano ancora dall’Ati3 – il biodigestore di Casone potrebbe rappresentare un’ulteriore opportunità per le terre dell’olio e del Sagrantino che caratterizzano la Valle Umbra Sud”. Tra i primi impegni della Consulta di monitoraggio, quello di chiedere all’Arpa una misurazione degli attuali livelli di qualità dell’aria e delle acque per poi confrontarli con i valori successivi. Ecco i componenti della Consulta: Samuele Antonini, Enrico Marchionni, Sergio Ciucci, Salvatore Fontana, Fausto Moretti, Sauro Presenzini, Giuliano Doni ed Alessio Fiacco. Ne fanno parte anche i soggetti già presenti nel comitato consultivo degli utenti Ati3, le associazioni ambientaliste e dei consumatori, i sindaci Foligno, Trevi e Montefalco, il presidente e il direttore di Ati3.

 

Articoli correlati