5.9 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeCulturaTra scienza e politica: Elena Cattaneo racconta l'Italia a Foligno

Tra scienza e politica: Elena Cattaneo racconta l’Italia a Foligno

Pubblicato il 31 Marzo 2017 14:10 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

É stata nominata senatrice a vita nel 2013 dall’allora presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. La terza donna dopo Camilla Ravera e Rita Levi Montalcini. Si tratta di Elena Cattaneo, farmacologa e biologa di fama internazionale, che martedì 4 aprile darà a Foligno nell’ambito delle anteprime della settima edizione di Festa di scienza e filosofia. Alle 17.30, nella sala Rossa di palazzo Trinci, Elena Cattaneo presenterà alla città il suo libro “Ogni giorno. Tra scienza e politica”, pubblicato nel 2016. Opera che raccoglie i primi tre anni trascorsi nell’aula del Senato e vissuti secondo il metodo ed i dettami della scienza. Lo stesso presidente Napolitano, nominandola senatrice a vita aveva dichiarato: “Le sto chiedendo di continuare ad essere uno scienziato attivo dentro e fuori il laboratorio, le offro la possibilità di farlo potendo intervenire e contribuire ai lavori del Senato della Repubblica”. Un ruolo che – come detto – ricopre da più di tre anni nella convinzione che il supporto della comunità scientifica sia oggigiorno necessario per affrontare i grandi temi con cui l’Italia si deve confrontare. “Finché qualcuno non mi dimostrerà, dati e prove alla mano – ha dichiarato, infatti, la stessa Elena Cattaneo – che esiste uno strumento migliore del metodo scientifico, io continuerò a usarlo e a battermi perché fatti, trasparenza e condivisione entrino nelle scelte politiche e nelle decisioni sull’uso delle risorse dei cittadini”. Tra gli obiettivi perseguiti, dopo la nomina a senatrice a vita, dunque, quello di dare attraverso il supporto di un team di esperti, con competenze in vari settori, un aiuto concreto al legislatore su questioni di carattere scientifico che tengono banco quotidianamente tra gli scranni del Senato della Repubblica.

Articoli correlati