16.9 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCulturaVerso una nuova settimana: ecco cosa ci sarà da fare in Umbria

Verso una nuova settimana: ecco cosa ci sarà da fare in Umbria

Pubblicato il 2 Aprile 2017 09:40 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Una nuova settimana è pronta per iniziare. In Umbria sono diversi gli appuntamenti in programma, ecco quali.

Lunedì 3 aprile, la Città della Domenica (a Perugia) apre ai visitatori anche nei giorni feriali: il Parco dalle 10 alle 18, mentre il Rettilario dalle 15 alle 17. Ma se il tempo dovesse fare i capricci alla Biblioteca Augusta, sempre a Perugia, sono ancora esposte 33 bibbie in tutte le lingue del mondo, che fanno parte della “La biblioteca di Ariodante Fabretti in Augusta”, dalle 8.30 alle 18.30 (fino al 7 aprile).

Martedì 4 aprile, a Perugia, gli appassionati di musica classica e polifonica sacra si ritroveranno alle 21 nella Cattedrale di San Lorenzo per il concerto della Wesley School Choir and Orchestra, giunta in Umbria da Melbourne per la manifestazione Musica dal Mondo 2017 – Festival Internazionale dei Cori e delle orchestre giovanili. Stesso giorno, stessa ora, stessa città, per lo spettacolo teatrale “MA”, ispirato alla figura della madre nell’opera di Pier Paolo Pasolini per la regia di Antonio Latella (Ridotto del Teatro Morlacchi).

Mercoledì 5 aprile, parte a Perugia l’undicesima edizione del Festival Internazionale del Giornalismo. Ricco il programma di appuntamenti a ingresso libero in calendario fino a domenica 9 aprile (www.festivaldelgiornalismo.com). A Marsciano invece si può assistere allo spettacolo “Laika” scritto, diretto e interpretato da Ascanio Celestini, che porta in scena, in maniera grottesca e ironica, il “suo” Gesù (Teatro della Concordia, ore 21).

Giovedì 6 aprile, alle 21, l’apertura delle taverne dà il via alla Festa del Tulipano a Castiglione del Lago, che eccezionalmente per quest’anno si chiamerà Festa di Primavera e sarà ad ingresso libero. Per la prima volta sulle rive del Trasimeno non ci saranno i carri floreali, ma taverne, musica, rievocazioni e mercatino (www.festadeltulipano.com).

Venerdì 7 aprile, a Foligno, spettacolo di Lucia Calamaro “La vita ferma”, sguardi sul dolore del ricordo (Spazio Zut, ore 20.15). Alle 16, al Teatro Nuovo Giancarlo Menotti, inizia la fase finale del concorso Internazionale di Danza “Città di Spoleto” per le sezioni classica, Pas de Deux, moderna-contemporanea e composizione coreografica

Sabato 8 aprile, Tullio Solenghi porta a Todi le più belle novelle del Decameron. Si può assistere allo spettacolo del regista Sergio Maifredi “Decameron, un racconto italiano in tempo di peste”, al teatro Comunale, ore 21. Al Teatro Lyrick di Assisi, ore 21.15, va in scena Intimacy, lo spettacolo di Matthieu Mantanus, un concerto “visivo” pianoforte e video mapping. Nel centro storico di Foligno, dall’alba al tramonto, torna il consueto appuntamento mensile con Mercanti in Piazza, mercato d’antiquariato, artigianato e del rigattiere. A Scheggino, fino a domenica 9, il protagonista è il tartufo, nella XII edizione del “Diamante nero”, mentre a Marsciano, dalle 9 alle 20, torna la manifestazione “Fiera Verde – Tradizioni e sapori – mostra del biologico”, con mercatini e laboratori per bambini.

Domenica 9 aprile, quello di San Francesco ad Assisi sarà il primo ad ospitare la “Festa dei boschi” (ingresso 5 euro), con attività per famiglie e laboratori dedicati alla scoperta di un mondo segreto popolato da animali e specie di piante rare e misteriose (per info e prenotazioni www.fondoambiente.it). A Perugia il Tieffeu, Teatro di Figura Umbro, mette in scena “Il Parco che non c’è adesso c’è”, spettacolo di attori e figure per bambini e ragazzi (ingresso unico 6 euro). A Collevalenza, alle ore 16, si può assistere alla suggestiva Sacra Rappresentazione dell’ingresso del Cristo a Gerusalemme, con oltre cento figuranti in costume. 

Articoli correlati