16.8 C
Foligno
martedì, Ottobre 14, 2025
HomeEconomiaNuove idee ed esperienze a confronto per la seconda edizione del “Bevagna...

Nuove idee ed esperienze a confronto per la seconda edizione del “Bevagna Festival”

Pubblicato il 3 Aprile 2017 14:16 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ex cinema Vittoria, gestione diretta del Comune

Lo spazio che per anni ha ospitato l'esperienza dello Zut! diventerà un contenitore come tanti altri già presenti in città. Il sindaco: “Sarà finalmente di tutti e per tutti"

Foligno, boom di visitatori a palazzo Morotti

La residenza storica, situata nel centro storico cittadino, è stata aperta per la prima volta al pubblico in occasione delle giornate Fai d’autunno. A guidare i turisti alla scoperta dell’edificio gli aspiranti ciceroni dell’Istituto tecnico economico aeronautico “Scarpellini”

A Foligno tre appuntamenti dedicati alla musica del Novecento

Una trilogia di iniziative che si inserisce nel programma degli Amici della Musica con il primo appuntamento previsto per il 19 ottobre all’oratorio del Crocifisso. Attesi in città la violista Anna Serova e il pianista Adamo Angeletti

Il 6 e il 7 aprile la città di Bevagna apre le porte alla seconda edizione del “Bevagna Festival: esperienze a confronto”. Nato come un laboratorio professionalizzante, in cui mettere a confronto idee ed esperienze, il festival – che si terrà nelle due serate a partire dalle 21 al Mercato Coperto in piazza Silvestri – offre la possibilità di condividere con la comunità le proprie competenze, spendendole a favore del territorio bevanate. Importante in questa seconda edizione sarà la collaborazione dell’Università di Perugia, che prevede in autunno l’istituzione di un corso dedicato alla formazione di un “project coach”. Il festival inoltre si pone come punto di riferimento fondamentale al fine di garantire una cittadinanza attiva che organizzi e coordini, al fine di perseguire il “bene comune” e creare una sinergia tra i vari uffici dirigenziali cittadini lasciando in un cassetto ideologia e fini politici. La cittadinanza attiva rappresenta, infatti, un importante mezzo per far valere il “bene comune”, abbandonando qualsiasi forma di interesse personale. Punto importante sarà la partecipazione da parte dei giovani, che per primi hanno la necessità di imparare ad essere cittadini attivi. “‘Bevagna Festival: esperienze a confronto’ – dicono dall’organizzazione – è per i giovani bevanati un momento per poter esprimere il proprio talento, le proprie competenze e conoscenze, il proprio saper fare e avere l’occasione di manifestarsi, entrando in contatto con situazioni e persone di valide esperienza in ambito territoriale con cui confrontarsi e attraverso le quali trovare stimoli al percorso di realizzazione di sé”. Aprirà il festival il sindaco di Bevagna Annarita Falsacappa, seguita dall’assessore alla cultura Rita Galardini e dal professore Gaetano Mollo. Seguiranno poi gli interventi di Adriana Galgano, Lorenzo Guzzetti, Sergio Menghini, Luca Bartoli, Aleandro Fontetrosciani, Federica Pascoli, Tiziana Brandimarte, Fabio Morbidini e Anna Morosini.

Articoli correlati