11.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeEconomiaNuove idee ed esperienze a confronto per la seconda edizione del “Bevagna...

Nuove idee ed esperienze a confronto per la seconda edizione del “Bevagna Festival”

Pubblicato il 3 Aprile 2017 14:16 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Il 6 e il 7 aprile la città di Bevagna apre le porte alla seconda edizione del “Bevagna Festival: esperienze a confronto”. Nato come un laboratorio professionalizzante, in cui mettere a confronto idee ed esperienze, il festival – che si terrà nelle due serate a partire dalle 21 al Mercato Coperto in piazza Silvestri – offre la possibilità di condividere con la comunità le proprie competenze, spendendole a favore del territorio bevanate. Importante in questa seconda edizione sarà la collaborazione dell’Università di Perugia, che prevede in autunno l’istituzione di un corso dedicato alla formazione di un “project coach”. Il festival inoltre si pone come punto di riferimento fondamentale al fine di garantire una cittadinanza attiva che organizzi e coordini, al fine di perseguire il “bene comune” e creare una sinergia tra i vari uffici dirigenziali cittadini lasciando in un cassetto ideologia e fini politici. La cittadinanza attiva rappresenta, infatti, un importante mezzo per far valere il “bene comune”, abbandonando qualsiasi forma di interesse personale. Punto importante sarà la partecipazione da parte dei giovani, che per primi hanno la necessità di imparare ad essere cittadini attivi. “‘Bevagna Festival: esperienze a confronto’ – dicono dall’organizzazione – è per i giovani bevanati un momento per poter esprimere il proprio talento, le proprie competenze e conoscenze, il proprio saper fare e avere l’occasione di manifestarsi, entrando in contatto con situazioni e persone di valide esperienza in ambito territoriale con cui confrontarsi e attraverso le quali trovare stimoli al percorso di realizzazione di sé”. Aprirà il festival il sindaco di Bevagna Annarita Falsacappa, seguita dall’assessore alla cultura Rita Galardini e dal professore Gaetano Mollo. Seguiranno poi gli interventi di Adriana Galgano, Lorenzo Guzzetti, Sergio Menghini, Luca Bartoli, Aleandro Fontetrosciani, Federica Pascoli, Tiziana Brandimarte, Fabio Morbidini e Anna Morosini.

Articoli correlati