15.3 C
Foligno
venerdì, Ottobre 31, 2025
HomeCulturaA Foligno si parla di "fine vita" con Vincenzo Paglia

A Foligno si parla di “fine vita” con Vincenzo Paglia

Pubblicato il 5 Aprile 2017 10:15 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Centro storico in crisi, il Comune risponde a Confcommercio: “Non accettiamo accuse di immobilismo”

All'indomani della conferenza del presidente Amoni per segnalare l’inefficienza dell'amministrazione, è arrivata la risposta del primo cittadino e della giunta

A Foligno tre mesi di concerti e iniziative musicali con Young Jazz

Tre le rassegne messe a punto per questa nuova edizione della manifestazione, che prenderà il via a novembre per poi concludersi a gennaio. In arrivo artisti di fama internazionale e riflettori accesi sulla disabilità con il progetto “Community"

L’olio Viola ancora nella “hall of fame” dei migliori al mondo

A rientrare nella speciale classifica Flos Olei solo altri 9 produttori, di cui 5 italiani. Inoltre, per l’annata 2026 la realtà folignate è stata premiata con il massimo dei voti: “Curiamo ogni dettaglio per garantire l’eccellenza dell’olio ai nostri clienti”

Nella splendida cornice di palazzo Trinci a Foligno, venerdì 7 aprile alle 16, monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita, presenterà il suo ultimo libro “Sorella morte – la dignità del vivere e del morire”. Un’occasione per la città, creata dal settimanale Gazzetta di Foligno, che ha l’obiettivo di affrontare un tema di forte attualità cercando di allargare gli orizzonti ed evitando gabbie ideologiche. La morte è ormai diventato un argomento tabù che, impregnato di disumanità, oltre a tradursi in inibizione comunicativa diventa spesso abbandono del moribondo rendendo normale morire in solitudine. C’è contrapposizione fra “buona morte” e “dolce morte”? E allora: dove comincia e dove finisce la dignità del vivere e del morire? Di questo si parlerà insieme a monsignor Paglia – uno dei più autorevoli esponenti della Chiesa di Francesco – che affronterà tutti gli aspetti legati al “fine vita” che continuano a suscitare aspri confronti in Italia e nei paesi europei. Sono in campo profonde dinamiche affettive, culturali e spirituali e sarebbe riduttivo trattare i problemi al di fuori di una visione umanistica e sapienziale. E forse il messaggio principe che monsignor Paglia vuole comunicare è già riassunto nel titolo del suo libro. Chiamandola “sorella” egli infatti comunica il suo intento e la necessità di esorcizzare la morte. 

Articoli correlati