20 C
Foligno
martedì, Settembre 16, 2025
HomeCronacaSpoleto, il Consiglio di Stato a favore di Gori: confermata la dirigenza...

Spoleto, il Consiglio di Stato a favore di Gori: confermata la dirigenza finanziaria

Pubblicato il 5 Aprile 2017 13:33 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Fiera di Santo Manno, ambulanti e cittadini promuovono il ritorno in centro

Tanta gente lunedì tra i banchi dislocati tra il parco dei Canapé, via Nazario Sauro e via Santa Maria Infraportas. Diversi i pareri entusiasti, ma c’è anche chi boccia il cambio di location rispetto agli ultimi anni

Strutture ricettive, scoperti ricavi in nero per oltre 880mila euro

Ventinove le attività controllate dalle fiamme gialle nella provincia di Perugia, di queste 24 sono risultate non in regola. A Campello sul Clitunno scovato un immobile utilizzato per attività extralberghiere in forma non imprenditoriale

Dalla nascita di Bianca alla doppietta di Foligno e Ascoli, Innocenzi: “Anno da incorniciare”

Il 43enne è uscito dal Campo de li Giochi indossando un cappotto, a sottolineare la vittoria schiacciante ma anche il lavoro che c’è dietro il suo tredicesimo alloro. Dodici mesi indimenticabili anche per il Cassero, Serafini: “Sarà dura fare meglio”

Una sentenza del Consiglio di Stato conferma Claudio Gori dirigente finanziario del Comune di Spoleto e, di conseguenza, il corretto operato dell’amministrazione Cardarelli. Un verdetto del Consiglio di Stato del 4 aprile scorso che, in sostanza, riforma la sentenza di primo grado emessa dal Tar dell’Umbria con la quale Antonio Lavorato, terzo classificato al concorso pubblico a tempo indeterminato per l’incarico di dirigente finanziario, indetto dal Comune di Spoleto nel 2010, aveva ottenuto l’annullamento della procedura selettiva dell’art. 110 del Tuel. Una procedura utilizzata dal Comune di Spoleto nel 2014 per il conferimento dell’incarico a tempo determinato del dottor Claudio Gori. Il Consiglio di Stato ha dichiarato inammissibile il ricorso proposto da Lavorato dichiarando il difetto di giurisdizione del Tar. La procedura selettiva che ha condotto alla nomina di Claudio Gori, in applicazione del articolo 110 del Testo unico degli enti locali, secondo il Consiglio di Stato non ha le caratteristiche del concorso pubblico né tantomeno quelle delle procedure concorsuali per l’assunzione dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni. Pertanto la materia non può essere trattata dalla giurisdizione amministrativa ma dal giudice ordinario. Il Consiglio di Stato ha dunque confermato il corretto operato dell’amministrazione comunale di Spoleto, che ha posto in essere una procedura selettiva finalizzata ad accertare, tra coloro che avevano presentato la domanda, quale fosse il profilo professionale maggiormente rispondente alle esigenze di copertura dall’esterno dell’incarico dirigenziale e non quindi una procedura “paraconcorsuale”, come inizialmente ritenuto dal Tar. Il Consiglio di Stato ha inoltre stabilito che la selezione del Comune, pur essendo aperta, mantiene le caratteristiche della scelta fiduciaria tipica del potere privatistico riconosciuto alle amministrazioni pubbliche in materia di personale dipendente. Ciò viene confermato dagli atti di conferimento dell’incarico a favore di Claudio Gori impugnati da Lavorato, in quanto, secondo il Consiglio di Stato, non compare in essi alcuna graduatoria ma solo un giudizio finale di maggiore idoneità del candidato, selezionato dall’amministrazione tra coloro che avevano presentato domanda e che avevano dimostrato un profilo professionale maggiormente rispondente alle esigenze di copertura dell’incarico dirigenziale da parte del Comune. L’amministrazione Cardarelli infatti nel 2014 era alla ricerca di una specifica professionalità per il risanamento del bilancio a seguito del gravissimo disavanzo emerso in occasione del riaccertamento straordinario del 2013 ed era mossa inoltre dalla necessità di applicare i nuovi principi contabili. La sentenza del Consiglio di Stato ha respinto inoltre la richiesta di risarcimento al Comune di 234mila euro avanzata da Lavorato.

Articoli correlati