6.1 C
Foligno
martedì, Gennaio 21, 2025
HomeCulturaA Scheggino anche una “Cena al buio” tra gli eventi di Diamante...

A Scheggino anche una “Cena al buio” tra gli eventi di Diamante Nero

Pubblicato il 6 Aprile 2017 14:18 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno le polizie locali dell’Umbria festeggiano San Sebastiano

Il patrono dei vigili urbani è stato celebrato all'interno della cattedrale di San Feliciano, fresca di riapertura. Il sindaco Zuccarini: “Grazie per quello che fate ogni giorno”

La grande festa di Foligno per la sua cattedrale

La chiesa di San Feliciano è riuscita con difficoltà a contenere i tantissimi cittadini accorsi per la sua riapertura, insieme alle autorità civili e militari. Dal vescovo parole di gioia e speranza, ma anche di fede e unità

Torna la fiera di San Feliciano con 150 banchi: ecco le modifiche alla viabilità

Il weekend del 25 e 26 gennaio sarà caratterizzato dal consueto appuntamento legato al santo patrono. Previste, da via XVI Giugno a via Don Pietro Arcangeli diversi cambiamenti per quanto riguarda la circolazione

Cosa si prova a vivere al buio ogni giorno della propria vita? È ciò che “sperimenteranno” seppur per due o tre ore al massimo, i commensali che venerdì 7 aprile parteciperanno alla “Cena al buio” organizzata dall’Avis di Spoleto nell’ambito di Diamante Nero, manifestazione in programma a Scheggino nel fine settimana. Una cena sicuramente singolare, che viene proposta per la prima volta nell’ambito dell’evento interamente dedicato al prezioso frutto della terra e a cui hanno aderito con slancio sia l’amministrazione comunale locale guidata da Paola Agabiti sia il direttore artistico dell’evento che ogni anno offre lo spettacolo della frittata più grande del mondo, Massimo Zamponi, e in collaborazione con l’Unione italiana ciechi e ipovedenti. “La cena ha due finalità – ha spiegato Sergio Grifoni, presidente dell’Avis di Spoleto – una è quella di provare a vivere per due o tre ore quelle che sono le condizioni di difficoltà chi ha una disabilità visiva. Mentre la seconda è dimostrare come anche in una condizione di disagio non c’è impedimento a vivere il quotidiano”. Gli ospiti alla cena saranno circa una sessantina, non di più dato che è questa la capienza dell’Accademia del Gusto della famiglia Urbani. Tutti i commensali saranno rigorosamente bendati, poi gradualmente si spegneranno le luci (resteranno accese solo quelle dove si confezioneranno i piatti) e così il banchetto, servito da personale ipovedente, potrà iniziare. “La presenza di questa realtà all’interno di Diamante Nero, evento che cresce di anno in anno – ha detto Zamponi – era molto importante per noi. L’idea è quella di poterla ripetere anche nei prossimi anni”. Ma in questa dodicesima edizione di Diamante Nero, in programma a Scheggino l’8 e il 9 aprile, ci sarà anche molto altro. Come “CromoNero”, ad esempio, un evento espositivo di grande rilevanza estetica, che vede coinvolti 35 artisti di notevoli meriti internazionali. L’evento è concomitante con la tradizionale festa del “Diamante Nero”, manifestazione che vuole celebrare il tartufo nero pregiato, prodotto tipico del territorio, apprezzato in tutto il mondo. “La decisione di realizzare tale progetto espositivo – spiegano gli organizzatori – ha presupposto una particolare sensibilità a far sì che il Nero fosse sentito come riferimento importante per ogni azione creativa d’arte visiva, sia essa espressa attraverso la pittura e sia attraverso la scultura”. E dopo Anna Falchi lo scorso anno, per l’edizione 2017, a tenere a battesimo l’evento saranno la showgirl Elisabetta Gregoraci e l’attore Paolo Conticini. Taglio del nastro e apertura stand, invece, sono in programma per sabato 8 aprile alle 10 in piazza Carlo Urbani. E poi mostre, tanta musica e degustazioni faranno da cornice alla due giorni schegginese dedicata al tartufo.

Articoli correlati