25.1 C
Foligno
sabato, Luglio 12, 2025
HomeAttualitàL’Animg di Foligno celebra i cento anni della Grande guerra con una...

L’Animg di Foligno celebra i cento anni della Grande guerra con una mostra

Pubblicato il 9 Aprile 2017 14:11 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sei visite tematiche per scoprire Montefalco

Al via domenica 13 luglio, l’iniziativa che coniuga storia, arte e tradizioni andrà avanti fino a settembre. Previsti focus su Francesco Melanzio e Bezzono Gozzoli ma anche su Chiara da Montefalco

Vus, finanziamento da 19 milioni per interventi sulla rete idrica

Stanziate dalla Cassa depositi e prestiti, le risorse andranno a completare il piano di investimenti infrastrutturali 2023-2028. I fondi serviranno anche per migliorare l’efficienza e la qualità delle reti e ridurre le perdite

Concessioni idroelettriche sul Menotre, chiesti prelievi compatibili e controlli

La mozione, presentata dai consiglieri folignati Badiali e Pinna, è passata con i dodici voti favorevoli della maggioranza. Annunciato per la prossima settimana il sopralluogo dell’assessore De Luca e prevista anche una sua audizione in commissione consiliare

Una mostra documentaria e di cimeli per commemorare il centenario della prima guerra mondiale. È quella inaugurata a Foligno dall’Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra, presieduta da Fiorella Agneletti. Intitolata “Mostra retrospettiva storica di oggettistica militare e ricordi familiari delle collezioni private dei soci Anmig”, l’esposizione è ospitata nei locali della Casa del mutilato. Al taglio del nastro, che si è tenuto negli scorsi giorni, sono intervenuti, tra gli altri, l’assessore con delega alla memoria, Maura Franquillo, e gli studenti del liceo classico “Frezzi”. “A distanza di cento anni dalla sua nascita – ha detto Fiorella Agneletti – ancora oggi, come allora, l’associazione promuove azioni di riconoscimento e difesa degli interessi morali e materiali degli invalidi di guerra, nel rispetto delle finalità per cui è sorta. Finalità che sono di ordine ideale, morale e patriottico. La mostra – ha proseguito la presidente della sezione folignate dell’Anmig – è qualcosa di unico e significativo ed è il frutto di un lavoro sinergico che ha visto l’entusiasmo e l’impegno degli associati, diretto alla promozione e allo sviluppo di manifestazioni di interesse per la storia. Perché la storia – ha concluso – vuole raccontare i fatti realmente accaduti”. Nel corso dell’inaugurazione è stato inoltre ricordato come l’iniziativa sia stata pensata anche come strumento di riflessione per i giovani, facendo comprendere loro le brutalità che la guerra porta con sé. La mostra potrà essere visitata fino al 31 dicembre prossimo, prendendo accordi con gli uffici della sezione Anmig (lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10 alle 12,30 – Tel./Fax: 0742/350634 – email anmig.foligno@libero.it).

Articoli correlati