Meno quindici. E’ partito il conto alla rovescia per la settima edizione della Festa di Scienza e Filosofia di Foligno. “L’innovazione. Il futuro in mezzo a noi”: è questo il titolo scelto dal Laboratorio di Scienze Sperimentali, promotore di una manifestazione oramai più che affermata a livello nazionale ed internazionale. A collaborare anche Oicos Riflessioni e i Comuni di Foligno e Assisi, per realizzare un momento di incontro e confronto tra i più importanti scienziati e filosofi del mondo. Anche quest’anno, grandi protagoniste saranno le scuole, soprattutto per il grande impegno degli studenti che stanno svolgendo il progetto di alternanza scuola-lavoro e che contribuiscono all’organizzazione della Festa. In arrivo poi tante scolaresche provenienti da Marche, Sicilia Lombardia, Trentino Alto Adige e Sardegna. I numeri già rendono l’idea dell’importanza di questa settima edizione: le prenotazioni effettuate da singoli visitatori sono 5.782 pari al 50,18 per cento dei posti disponibili, mentre quelle delle scuole sono 2.255, ossia il 29,16 per cento rispetto al totale. Nel complesso, dunque, i numeri parlano di 8.037 prenotazioni già registrate. La Festa tornerà dal 27 al 30 aprile, con ben 108 relatori e 140 conferenze tutte gratuite. Tra i tanti relatori, spiccano i nomi del matematico Piergiorgio Odifreddi, il sociologo Domenico De Masi, il climatologo Luca Mercalli, la senatrice Elena Cattaneo, la giornalista Silvia Rosa Brusin e don Luigi Ciotti. Oltre ovviamente ai quattro referenti, ossia: il genetista Edoardo Boncinelli, il fisico Roberto Battiston e i filosofi Giulio Giorello e Silvano Tagliagambe. Per il 26 aprile è poi in programma un’anteprima, con un dibattito su Martin Lutero a 500 anni dalla pubblicazioni delle tesi del teologo tedesco. Una sezione speciale, dunque, ma non la sola. Fanno parte di questa categoria, infatti, altre sei aree tematiche: “I rischi naturali e la scienza per conviverci razionalmente”, “La democrazia nel tempo dell’innovazione”, “I giovani ricercatori italiani nel mondo”, “Le fiabe a contenuto scientifico ed il concorso: La ricerca della password magica”, “La fabbrica delle idee” e “Educazione continua in medicina”. Come sempre, poi, spazio ai laboratori di Experimenta che saranno ospitati nella sede del Laboratorio di Scienze Sperimentali ma anche e soprattutto a Palazzo Candiotti, ribattezzato per l’occasione Palazzo della Scienza. In programma tutta una serie di attività che permetteranno al visitatore di costruirsi un percorso personalizzato con cui coniugare la teoria appresa nelle conferenze con la pratica dei laboratori. E poi, tanti eventi collaterali, promossi in collaborazione con associazioni ed enti cittadini. I dettagli della settima Festa di Scienza e Filosofia sono stati illustrati mercoledì 12 aprile nel Salone d’Onore di Palazzo Donini, a Perugia, alla presenza – tra gli altri – del vicepresidente della Regione Umbria, Fabio Paparelli. PIERLUIGI MINGARELLI – “Quando abbiamo dato vita a Festa di Scienza e Filosofia – ha detto il direttore del Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno, Pierluigi Mingarelli – non pensavamo che saremmo arrivati così lontani. Invece siamo giunti alla settima edizione. Dopo il terremoto, siamo stati in dubbio fino alla fine se organizzarla o meno, ma abbiamo pensato che sarebbe stata un’ottima occasione per rilanciare l’Umbria. Il terremoto c’è stato, lo abbiamo sentito e abbiamo avuto paura, ma vogliamo lanciare un messaggio e dire che l’Umbria c’è ed è anche altro”. FABIO PAPARELLI – E del ruolo chiave che Festa di Scienza e Filosofia ha per l’intero Cuore verde d’Italia ha parlato il vicepresidente Paparelli. “È una manifestazione importante – ha detto – perché parla la lingua dell’ottimismo e del futuro. In quest’ottica, fondamentale è il tema dell’innovazione, che non deve essere fine a sé stessa, ma deve essere capace di dare una soluzione più avanzata a bisogni di cittadini ed imprese. In questo momento abbiamo bisogno di un grande salto culturale e di una partecipazione dal basso. Il settimo anno è sempre quello della svolta, in cui bisogna rilanciarsi e andare avanti. In questo senso, un cartellone così ricco, rappresenta il salto di qualità definitivo”. I GIOVANI – Grande attenzione è stata quindi data al coinvolgimento dei giovani. Sulle nuove leve e sull’apporto che danno a Festa di Scienza e Filosofia sono intervenuti il vicesindaco di Foligno, Rita Barbetti, il presidente del Laboratorio di Scienze Sperimentali, Maurizio Renzini, e Cristiano Antonietti in rappresentanza della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno. Di questo filone fa parte anche l’innovativo progetto de “La fabbrica delle idee”, presentato da Emilio Sassone Corsi, docente di Gestione dell’innovazione all’Università di Tor Vergata. Si tratta di un’iniziativa che, puntando sulla collaborazione di un gruppo di aziende altamente innovative, rappresentate dall’Umbria Biomedical Cluster, e di una società di consulenza specializzata in gestione dell’innovazione (Management Innovation), vuole coinvolgere gli studenti delle scuole secondarie superiori dell’area umbra in un percorso di sviluppo di idee innovative. Percorso che partirà con l’edizione di quest’anno della Festa e si svilupperà nei mesi successivi, fino ad arrivare nel 2018 alla presentazione dei risultati dell’attività svolta e dei progetti di innovazione realizzati. Presenti all’incontro, poi, l’imprenditore e anima di Festa di Scienza e Filosofia, Giuseppe Metelli, l’assessore allo sviluppo economico di Foligno, Giovanni Patriarchi, e Paolo Ansideri per Oicos Riflessioni. Proprio quest’ultimo ha annunciato la creazione di pacchetti turistici ad hoc, per fare di Festa di Scienza e Filosofia e di tutta l’Umbria una meta privilegiata per le scuole di tutta Italia. Progetto che nei prossimi mesi verrà presentato nelle più importanti fiere di settore.
Festa di Scienza e Filosofia: a due settimane dal via prenotata già la metà dei posti
Pubblicato il 12 Aprile 2017 14:19 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:38
Pubblico alla Festa di scienza e filosofia
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno