22.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeCronacaFoligno, dà falso nome per sfuggire ai controlli, la Polfer lo denuncia

Foligno, dà falso nome per sfuggire ai controlli, la Polfer lo denuncia

Pubblicato il 15 Aprile 2017 11:13 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

Fermato mentre scende dal treno per un controllo, sperando di non essere individuato, dà falso nome. E’ l’esito dell’ultima attività di controllo del territorio condotta in porto dagli agenti della Polfer di Foligno. Ad “incappare” negli accertamenti un 30enne cittadino italiano, residente nel comprensorio folignate e già noto alle forze dell’ordine, che ha fornito agli agenti il suo esatto cognome, ma un diverso nome. Un espediente inefficace che, almeno nelle intenzioni dell’uomo, doveva servire a celare la sua reale identità. Ma soprattutto aveva lo scopo di non far scoprire le limitazioni a suo carico imposte per legge. Il 30 enne, infatti, ha l’obbligo di dimora nel Comune di residenza. Imposizione che, scendendo da un treno proveniente da Perugia, ha di fatto violato. E’ scattata quindi la denuncia in stato di libertà per l’ipotesi di reato di false attestazioni a pubblico ufficiale e la segnalazione per l’inottemperanza al divieto di allontanamento dal Comune di residenza. Gli accertamenti, comunque, non sono conclusi anche perché si stanno approfondendo i motivi per i quali l’uomo abbia violato l’obbligo di dimora.

Articoli correlati