5.6 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeCronacaFoligno, dà falso nome per sfuggire ai controlli, la Polfer lo denuncia

Foligno, dà falso nome per sfuggire ai controlli, la Polfer lo denuncia

Pubblicato il 15 Aprile 2017 11:13 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

Fermato mentre scende dal treno per un controllo, sperando di non essere individuato, dà falso nome. E’ l’esito dell’ultima attività di controllo del territorio condotta in porto dagli agenti della Polfer di Foligno. Ad “incappare” negli accertamenti un 30enne cittadino italiano, residente nel comprensorio folignate e già noto alle forze dell’ordine, che ha fornito agli agenti il suo esatto cognome, ma un diverso nome. Un espediente inefficace che, almeno nelle intenzioni dell’uomo, doveva servire a celare la sua reale identità. Ma soprattutto aveva lo scopo di non far scoprire le limitazioni a suo carico imposte per legge. Il 30 enne, infatti, ha l’obbligo di dimora nel Comune di residenza. Imposizione che, scendendo da un treno proveniente da Perugia, ha di fatto violato. E’ scattata quindi la denuncia in stato di libertà per l’ipotesi di reato di false attestazioni a pubblico ufficiale e la segnalazione per l’inottemperanza al divieto di allontanamento dal Comune di residenza. Gli accertamenti, comunque, non sono conclusi anche perché si stanno approfondendo i motivi per i quali l’uomo abbia violato l’obbligo di dimora.

Articoli correlati