9.1 C
Foligno
sabato, Novembre 8, 2025
HomeCulturaFoligno, alla Fondazione Carifol Nunzio De Stefano omaggia Dante

Foligno, alla Fondazione Carifol Nunzio De Stefano omaggia Dante

Pubblicato il 20 Aprile 2017 17:44 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Papa in Umbria il prossimo 20 novembre

Leone XIV sarà presente per le conclusioni dell'81esima Assemblea generale della CEI, un programa ad Assisi. L'incontro tra il pontefice e i vescovi si terrà giovedì 20 nella basilica di Santa Maria degli Angeli

Sorgenti di Bagnara, la Regione avvia il percorso per ridefinire la concessione 

Pronto a partire un tavolo tecnico che avrà come obiettivo quello di garantire l'approvvigionamento idrico delle aree della regione servite dalla sorgente, riconoscendo al contempo i diritti della comunità

Con la “Carta dello sport” 5mila euro per le attività delle persone con disabilità

Una misura economica che tiene conto di 25 possibili beneficiari, ognuno dei quali potrà usufruire di un massimo di 200 euro

Prosegue l’impegno da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno per la manifestazione “Pagine di Dante”. Nella sede di palazzo Cattani si è svolta la conferenza “La Divina Commedia, patrimonio dell’umanità” che ha visto intervenire, tra gli altri, la professoressa Ida Fontana e il professor Italo Tomassoni, che ha presentato i lavori dell’artista Nunzio Di Stefano. Ogni anno la Fondazione insieme al Comune di Foligno e il Comitato per la promozione della prima edizione a stampa della Divina Commedia organizzano, proprio nei giorni intorno all’11 aprile, le Giornate Dantesche, kermesse dedicata all’arte libraria con un cartellone di conferenze, letture e mostre, dove la memoria del passato si fa spunto per iniziative improntate all’attualità. Quest’anno il programma catalizza intorno all’editio princeps eventi di assoluto rilievo, con protagonisti del panorama intellettuale e artistico italiano ed europeo. Anche a Foligno l’opera dantesca è stata, dal 2006, affidata alle mani di illustri pittori come Omar Galliani, Ivan Theimer, Bruno Ceccobelli e Mimmo Paladino. Adesso toccherà a Nunzio De Stefano, uno dei principali esponenti della nuova generazione di scultori che lavora con e sulla materia, prediligendo gesso, legno e piombo. Ancora una volta la Fondazione si dimostra attore fondamentale nella promozione dell’identità storico artistica della città. “Un modo per essere ancora più vicini – commenta il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, Gaudenzio Bartolini – anche in maniera tangibile, alla vivace e proficua vita culturale del territorio e per dare una concreta testimonianza di quanto l’Ente sia un sensibile sostenitore di eventi culturali propri della città di Foligno”.

Conferenza "La Divina Commedia patrimonio dell'umanità"
 

Articoli correlati