22.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeAttualitàTrevi, il parcheggio di Piaggia è realtà

Trevi, il parcheggio di Piaggia è realtà

Pubblicato il 25 Aprile 2017 09:09 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:33

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

“L’inaugurazione del parcheggio realizzato a Piaggia rappresenta l’inizio di una importante opera di riqualificazione urbana che la Regione dell’Umbria, in piena collaborazione con il Comune, ha finanziato a Trevi”. Molto soddisfatto, l’assessore regionale ai lavori pubblici Giuseppe Chianella ha commentato così l’apertura dell’area di sosta per auto che ha visitato lunedì 24 aprile, nel corso di un sopralluogo compiuto insieme a sindaco e vicesindaco di Trevi, Bernardino Sperandio e Paolo Pallucchi ed presidente dell’Agenzia Forestale regionale dell’Umbria, Giuliano Nalli. Il parcheggio a Piaggia rientra nel Programma di riqualificazione urbana per alloggi a canone sostenibile che sarà realizzato nel Comune di Trevi e che prevede anche il recupero dell’edificio ex Sdei, dove saranno realizzati 5 alloggi da assegnare in locazione a canone concordato ridotto, un area di sosta per 10 posti auto e verde pubblico, la riqualificazione del verde pubblico attrezzato nella zona di Campo del Priore, la ristrutturazione di una porzione di fabbricato a destinazione polisportiva ed il recupero di un edificio di proprietà comunale per la realizzazione, a carico di privati, di alloggi a canone agevolato. “Tutto il programma – ha sottolineato l’assessore – comporta una spesa di quasi 1 milione e 700mila euro che saranno finanziati per 850.000 euro dalla Regione, mentre 670mila euro saranno a carico del Comune e circa 173.000 a carico dei privati. E’ questa un’ulteriore dimostrazione del buon funzionamento di questo tipo di programmi – ha concluso Chianella – che ci consentono di dare impulso alla riqualificazione dei nostri territori anche attraverso le risorse che il Governo mette a disposizione e che, con la giusta capacità progettuale, l’Umbria riesce ad attrarre”.

 

Articoli correlati