13.3 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàFoligno fulcro per la medicina narrativa. Arriva il sesto convegno nazionale

Foligno fulcro per la medicina narrativa. Arriva il sesto convegno nazionale

Pubblicato il 26 Aprile 2017 11:48 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Analizzare e migliorare i problemi legati alle pratiche cliniche assistenziali e costruire cure appropriate partendo dai racconti dei pazienti. È l’obiettivo del convegno nazionale di medicina narrativa, giunto alla sua sesta edizione, che si svolgerà a Foligno venerdì 28 aprile. Dalle 8,30 la sala convegni dell’hotel Delfina Palace sarà la location dove verrà affrontato il tema “Le narrazioni nella pratica clinico assistenziale delle cronicità”. L’incontro è organizzato dal servizio formazione comunicazione e relazioni esterne dell’UslUmbria 2, diretto dalla dottoressa Maria Stefania Gallina e dal dottor Paolo Trenta, presidente dell’Osservatorio medicina narrativa italiana con il patrocinio del Comune di Foligno. Ospiti anche quest’anno grandi esperti del settore: Domenico De Martino, docente alll’università di Udine ed autorevole membro dell’Accademia della Crusca, Carlo Peruselli, Stefano Ivis, Giuseppe Fatati, Stefania Polvani e Claudio Ronco. Le conclusioni sono affidate alla dottoressa Stefania Gallina e al dottor Mauro Zampolini. Foligno è ormai diventata un punto di riferimento nazionale nell’ambito della medicina narrativa valutando l’efficacia delle pratiche cliniche assistenziali indagando i percorsi personali del singolo, attraverso al sua storia e le sue aspettative.  

Articoli correlati