Analizzare e migliorare i problemi legati alle pratiche cliniche assistenziali e costruire cure appropriate partendo dai racconti dei pazienti. È l’obiettivo del convegno nazionale di medicina narrativa, giunto alla sua sesta edizione, che si svolgerà a Foligno venerdì 28 aprile. Dalle 8,30 la sala convegni dell’hotel Delfina Palace sarà la location dove verrà affrontato il tema “Le narrazioni nella pratica clinico assistenziale delle cronicità”. L’incontro è organizzato dal servizio formazione comunicazione e relazioni esterne dell’UslUmbria 2, diretto dalla dottoressa Maria Stefania Gallina e dal dottor Paolo Trenta, presidente dell’Osservatorio medicina narrativa italiana con il patrocinio del Comune di Foligno. Ospiti anche quest’anno grandi esperti del settore: Domenico De Martino, docente alll’università di Udine ed autorevole membro dell’Accademia della Crusca, Carlo Peruselli, Stefano Ivis, Giuseppe Fatati, Stefania Polvani e Claudio Ronco. Le conclusioni sono affidate alla dottoressa Stefania Gallina e al dottor Mauro Zampolini. Foligno è ormai diventata un punto di riferimento nazionale nell’ambito della medicina narrativa valutando l’efficacia delle pratiche cliniche assistenziali indagando i percorsi personali del singolo, attraverso al sua storia e le sue aspettative.
Foligno fulcro per la medicina narrativa. Arriva il sesto convegno nazionale
Pubblicato il 26 Aprile 2017 11:48 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:32
Paolo Trenta
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno