5.6 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeCulturaMontefalco, in attesa del Giro d'Italia tutti possono pedalare tra le vigne

Montefalco, in attesa del Giro d’Italia tutti possono pedalare tra le vigne

Pubblicato il 27 Aprile 2017 13:13 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

Un suggestivo viaggio tra i filari attende gli appassionati della vita in bicicletta: i 39,2 chilometri che da Foligno condurranno i ciclisti a ridosso delle mura del borgo medievale di Montefalco, scenario della Sagrantino Stage, da oggi diventano “pedalabili” grazie all’installazione di una speciale segnaletica visibile lungo tutto il percorso. L’iniziativa, promossa dal Consorzio tutela vini Montefalco, mira a spronare i ciclo-viaggiatori a montare in sella ed entrare in contatto con le storie e i luoghi del Sagrantino per un viaggio a tutta sostenibilità. Un progetto di sensibilizzazione rivolto a bike e wine lovers per promuovere la vivibilità di uno dei territori più verdi d’Italia, protagonista il prossimo 16 maggio della centesima edizione del Giro D’Italia. “La nostra Umbria, puntellata di percorsi vitati, paesaggi e borghi suggestivi, come un calice di Sagrantino va assaporata con lentezza, scoperta e amata – spiega Amilcare Pambuffetti, Presidente del Consorzio –. Il tracciato ciclabile, inaugurato in occasione del Giro, si snoda attraverso le nostre verdi colline e rappresenta un elogio a questa terra. Speriamo diventi, in futuro, una tappa obbligata per tutti gli amanti del ciclismo”. La “ciclovia” ripercorre l’intero tragitto della cronotappa umbra ed è delimitato da una apposita segnaletica che, chilometro per chilometro, inviterà i biker ad esplorare il territorio del Sagrantino – tra paesaggi mozzafiato e memorie storiche – per una fuga ecologica dalla città.

Articoli correlati