31 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCulturaMontefalco, in attesa del Giro d'Italia tutti possono pedalare tra le vigne

Montefalco, in attesa del Giro d’Italia tutti possono pedalare tra le vigne

Pubblicato il 27 Aprile 2017 13:13 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, arriva il Camaiore. Al “Blasone” atteso anche un figlio d’arte

Al "Blasone" sabato i ragazzi di mister Alessandro Manni affronteranno una matricola della Serie D, tra le cui fila troveranno anche il figlio di Totò Di Natale

Il Factory Fest si rinnova e conquista l’Umbria da Foligno alla Valnerina

In agenda dal 2 al 12 ottobre il festival delle arti performative proporrà un percorso unico tra creazioni inedite e nuove ritualità. La presentazione del programma sabato 20 settembre a Cannara in occasione di una conferenza-evento

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Un suggestivo viaggio tra i filari attende gli appassionati della vita in bicicletta: i 39,2 chilometri che da Foligno condurranno i ciclisti a ridosso delle mura del borgo medievale di Montefalco, scenario della Sagrantino Stage, da oggi diventano “pedalabili” grazie all’installazione di una speciale segnaletica visibile lungo tutto il percorso. L’iniziativa, promossa dal Consorzio tutela vini Montefalco, mira a spronare i ciclo-viaggiatori a montare in sella ed entrare in contatto con le storie e i luoghi del Sagrantino per un viaggio a tutta sostenibilità. Un progetto di sensibilizzazione rivolto a bike e wine lovers per promuovere la vivibilità di uno dei territori più verdi d’Italia, protagonista il prossimo 16 maggio della centesima edizione del Giro D’Italia. “La nostra Umbria, puntellata di percorsi vitati, paesaggi e borghi suggestivi, come un calice di Sagrantino va assaporata con lentezza, scoperta e amata – spiega Amilcare Pambuffetti, Presidente del Consorzio –. Il tracciato ciclabile, inaugurato in occasione del Giro, si snoda attraverso le nostre verdi colline e rappresenta un elogio a questa terra. Speriamo diventi, in futuro, una tappa obbligata per tutti gli amanti del ciclismo”. La “ciclovia” ripercorre l’intero tragitto della cronotappa umbra ed è delimitato da una apposita segnaletica che, chilometro per chilometro, inviterà i biker ad esplorare il territorio del Sagrantino – tra paesaggi mozzafiato e memorie storiche – per una fuga ecologica dalla città.

Articoli correlati