Ventotto stand enogastronomici che proporranno i piatti della tradizione di quindici diversi Paesi, un mercatino dell’artigianato internazionale e dei prodotti tipici e quattro piazze. Sono gli ingredienti della terza edizione di “Cibi del mondo” che, dopo due anni vissuti tra i vicoletti di Bevagna, approda ora nel cuore di Foligno per deliziare i palati di cittadini e turisti. Cibo ma non solo, però, nella quattro giorni promossa da Confesercenti, in programma dal 4 al 7 maggio prossimi. Si perchè, come spiegato dalla presidente Cristiana Mariani durante la conferenza stampa di presentazione della kermesse, “Cibi del mondo” vuole essere uno spazio di promozione della cultura a 360 gradi. Proprio per questo motivo alla parte prettamente enogastronomica, largo spazio verrà dato a mostre e momenti di approfondimento, con particolare attenzione all’Oriente e, in primis, alla Siria e al popolo curdo. A quest’aspetto saranno dedicate le mostre fotografiche “Uomini, bestie e Dei: sguardo su un oriente ignorato” di Tommaso Muzi e “Immagini negate – Convivenza e Sinor” a cura di Garip Siyabend Dunen, allestita nella sala Fittaioli di palazzo comunale. Ed ancora la conferenza sulla diaspora del popolo curdo, che vedrà la presenza dell’antropologo Niso Tommolillo, il convegno “Cibo: occasione di incontro e opportunità di lavoro” ed il talk show “Storia dei popoli attraverso il cibo”. Al centro anche la musica con i suoni dal Tibet e al fitness e wellness con l’iniziativa “Gli sport al centro del mondo”. Tornando all’aspetto enogastronomico, girovagando tra le location scelte – ossia piazza della Repubblica, piazza Matteotti e largo Carducci – sarà possibile degustare i piatti della tradizione spagnola, francese, tedesca, austriaca, italiana, cubana, argentina, greca e marocchina, solo per citarne alcune. Dalle degustazioni, poi, agli show cooking, come quello che vedrà arrivare a Foligno il master chef Giuseppe Esposito. Ma “Cibi del mondo” sarà anche solidarietà, con alcuni stand che ospiteranno le eccellenze di Muccia e le lenticchie di Castelluccio di Norcia. Il taglio del nastro della terza edizione è in programma per giovedì 4 maggio alle 17 in largo Carducci, quando si darà ufficialmente il via al più grande festival di cucina internazionale dell’Umbria, per il quale – come recita lo slogan – “il miglior modo di incontrarsi è a tavola”. Un festival che – com’è noto ormai – si avvale di due importanti patrocini, quello del Mibact e quello del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali. A salutare con entusiasmo la kermesse – che vedrà presente anche uno stand dedicato all’Avis di Foligno – sono state, in conferenza stampa, anche le istituzioni. A cominciare dal sindaco Nando Mismetti. NANDO MISMETTI – “Siamo alla vigilia di una manifestazione – ha dichiarato il primo cittadino folignate – che ha il grande merito di far parlare tra loro e di far stare insieme popoli diversi. E questa è la strada giusta per affrontare le sfide del futuro”. GIOVANNI PATRIARCHI – “L’impostazione data a quest’evento, ossia quella di intendere il cibo come momento di incontro – gli ha fatto eco l’assessore Patriarchi – è molto importante. Senza considerare, poi, il fatto che con ‘Cibi del mondo’ si dà un’altra occasione alla nostra città di vivere e di rendere il nostro centro storico sempre più attrattivo. Un fronte su cui stiamo lavorando con particolare attenzione, grazie alla promozione di tante iniziative”. RITA BARBETTI – “Ben venga la serenità che può portare il condividere uno stesso tavolo e stessi cibi – ha aggiunto il vicesindaco folignate, Rita Barbetti -. Il cibo rappresenta la cultura e la tradizione di un popolo e in questi quattro giorni, quest’aspetto si legherà, ad un altro grande evento, quello della RoboCup Italia, che vedrà arrivare a Foligno studenti provenienti da tutta Italia”. MARIO BARONI – Tra gli interventi, infine, quello del sindaco di Muccia, Mario Baroni, che ringraziando Foligno e Confesercenti per l’invito a partecipare a “Cibi del mondo”, ha rilanciato la possibilità di promuovere anche in futuro eventi che vedano protagonisti i due Comuni di Umbria e Marche.
Enogastronomia, convegni e solidarietà nella terza edizione di “Cibi del mondo”
Pubblicato il 2 Maggio 2017 11:15 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:30
Presentazione dell'edizione 2017 di "Cibi del mondo"
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno