16.7 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeAttualitàQuintana, tempi di recupero sotto la lente: “Così tuteliamo i cavalli”

Quintana, tempi di recupero sotto la lente: “Così tuteliamo i cavalli”

Pubblicato il 8 Maggio 2017 12:18 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:27

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

La sicurezza dei cavalli prima di tutto. Ci tiene a sottolinearlo l’Ente Giostra Quintana che – proprio a questo proposito – durante le prove dei dieci binomi, che si sono tenute lo scorso weekend, ha voluto prestare particolare attenzione ai tempi di recupero dei cavalli. E lo ha fatto tramite l’analisi di una serie di parametri clinici e biochimici. In particolare, la valutazione dei tempi di recupero (Risk assessment) è stata utilizzata dalla commissione tecnica dell’Ente, guidata da Lucio Cacace, per determinare nel tempo il rafforzamento delle misure sul fronte della sicurezza del cavallo. La metodologia della valutazione del rischio, infatti, è lo strumento che da diversi anni permette all’Ente Giostra di determinare le misure di prevenzione e protezione dei cavalli e dei cavalieri nell’ambito delle attività che contraddistinguono la Quintana. Compresi gli allenamenti, ciascuno dei quali richiede una fase di ristabilimento-recupero, nel breve e nel lungo periodo, per ridurre i rischi legati all’affaticamento e raggiungere un incremento del “potenziale prestativo” dell’animale. I risultati preliminari di questo studio, realizzato dal professor Fabrizio Rueca e dal dottor Francesco Zappulla, verranno ora illustrati in occasione del convegno “Valutazione del rischio nelle manifestazioni popolari in cui vengono impiegati equini” in programma a Foligno, sabato 13 maggio, alle 9, a palazzo Candiotti.

Articoli correlati