22.8 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCultura"Nel segno dei padri", a Foligno il libro di Giacomo Marinelli Andreoli

“Nel segno dei padri”, a Foligno il libro di Giacomo Marinelli Andreoli

Pubblicato il 10 Maggio 2017 11:01 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno da martedì iscrizioni aperte per i nidi comunali

Le domande potranno essere presentate entro il 30 maggio prossimo attraverso la piattaforma online. Previsti anche due open day per visitare le strutture presenti sul territorio

Foligno, l’opposizione lancia una petizione per il salario minimo comunale

Dopo la bocciatura della mozione da parte della maggioranza lo scorso mese di marzo, le forze di minoranza chiamano all’appello i cittadini. Obiettivo dichiarato “dotare il Comune di uno strumento concreto contro la precarietà e il lavoro povero”

Croce d’oro al merito per il comandante del Centro di selezione e reclutamento di Foligno

Il generale di divisione Giovanni Brafa Musicoro è stato premiato per l’attività svolta in Libano alla guida della brigata meccanizzata “Granatieri di Sardegna”. Il riconoscimento in occasione del 164esimo anniversario della costituzione dell’Esercito

Verrà presentato nella sala rossa di palazzo Trinci a Foligno, giovedì 11 maggio alle 18, il libro del giornalista eugubino Giacomo Marinelli Andreoli “Nel segno dei padri”. Un racconto che riprende un pezzo di storia ben noto all’Umbria. Il libro infatti parla del rapporto epistolare tra Guglielmina Roncigli e Peter Staudacher, accomunati dalla morte dei loro padri durante la seconda guerra mondiale. Guglielmina è la figlia di Vittorio, uno dei quaranta civili fucilati nella rappresaglia che la Wehrmacht mise in atto a Gubbio il 22 giugno 1944, mentre il padre di Peter era Kurt Staudacher, ufficiale tedesco la cui morte provocò l’eccidio. Un incontro casuale il loro che però diventa carico di significato e di responsabilità, un’occasione per non dimenticare. Una storia di pace e di riconciliazione da leggere e da proporre ai giovani, al momento il libro più venduto in Umbria. L’incontro rientra nell’ambito delle iniziative del ventennale del progetto di educazione alla lettura “Il vizio di leggere come prenderlo a scuola” dell’associazione culturale FulgineaMente. Interverranno, tra gli altri, l’assessore alle politiche sociali Maura Franquillo e Rita Barbetti, vicesindaco con delega alla cultura e all’istruzione.

Articoli correlati