5.9 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeCultura"Nel segno dei padri", a Foligno il libro di Giacomo Marinelli Andreoli

“Nel segno dei padri”, a Foligno il libro di Giacomo Marinelli Andreoli

Pubblicato il 10 Maggio 2017 11:01 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Verrà presentato nella sala rossa di palazzo Trinci a Foligno, giovedì 11 maggio alle 18, il libro del giornalista eugubino Giacomo Marinelli Andreoli “Nel segno dei padri”. Un racconto che riprende un pezzo di storia ben noto all’Umbria. Il libro infatti parla del rapporto epistolare tra Guglielmina Roncigli e Peter Staudacher, accomunati dalla morte dei loro padri durante la seconda guerra mondiale. Guglielmina è la figlia di Vittorio, uno dei quaranta civili fucilati nella rappresaglia che la Wehrmacht mise in atto a Gubbio il 22 giugno 1944, mentre il padre di Peter era Kurt Staudacher, ufficiale tedesco la cui morte provocò l’eccidio. Un incontro casuale il loro che però diventa carico di significato e di responsabilità, un’occasione per non dimenticare. Una storia di pace e di riconciliazione da leggere e da proporre ai giovani, al momento il libro più venduto in Umbria. L’incontro rientra nell’ambito delle iniziative del ventennale del progetto di educazione alla lettura “Il vizio di leggere come prenderlo a scuola” dell’associazione culturale FulgineaMente. Interverranno, tra gli altri, l’assessore alle politiche sociali Maura Franquillo e Rita Barbetti, vicesindaco con delega alla cultura e all’istruzione.

Articoli correlati