22.2 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeCultura"Nel segno dei padri", a Foligno il libro di Giacomo Marinelli Andreoli

“Nel segno dei padri”, a Foligno il libro di Giacomo Marinelli Andreoli

Pubblicato il 10 Maggio 2017 11:01 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Verrà presentato nella sala rossa di palazzo Trinci a Foligno, giovedì 11 maggio alle 18, il libro del giornalista eugubino Giacomo Marinelli Andreoli “Nel segno dei padri”. Un racconto che riprende un pezzo di storia ben noto all’Umbria. Il libro infatti parla del rapporto epistolare tra Guglielmina Roncigli e Peter Staudacher, accomunati dalla morte dei loro padri durante la seconda guerra mondiale. Guglielmina è la figlia di Vittorio, uno dei quaranta civili fucilati nella rappresaglia che la Wehrmacht mise in atto a Gubbio il 22 giugno 1944, mentre il padre di Peter era Kurt Staudacher, ufficiale tedesco la cui morte provocò l’eccidio. Un incontro casuale il loro che però diventa carico di significato e di responsabilità, un’occasione per non dimenticare. Una storia di pace e di riconciliazione da leggere e da proporre ai giovani, al momento il libro più venduto in Umbria. L’incontro rientra nell’ambito delle iniziative del ventennale del progetto di educazione alla lettura “Il vizio di leggere come prenderlo a scuola” dell’associazione culturale FulgineaMente. Interverranno, tra gli altri, l’assessore alle politiche sociali Maura Franquillo e Rita Barbetti, vicesindaco con delega alla cultura e all’istruzione.

Articoli correlati