12.8 C
Foligno
sabato, Ottobre 18, 2025
HomeAttualitàCannara, il parco XXV Aprile pronto a tornare a nuova vita

Cannara, il parco XXV Aprile pronto a tornare a nuova vita

Pubblicato il 14 Maggio 2017 12:33 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Volley, L’Italchimici è pronta a rialzarsi domani contro Assisi

La squadra folignate domani sarà al PalaSir per cercare la vittoria dopo la sconfitta della prima di campionato contro la School Volley Perugia. Coach Provvedi: "Dobbiamo ancora arrivare al nostro livello, ma sono soddisfatto di come abbiamo lavorato in settimana"

Capitale italiana arte contemporanea, trionfa Alba: nulla di fatto per Foligno-Spoleto

La giuria per l'assegnazione del titolo in vista del 2027 ha scelto la località piemontese. Amaro in bocca per le due cittadine umbre, anche se i due sindaci rilanciano: "Il progetto va avanti"

Studenti folignati alla scoperta del volo con l’Aeronautica militare

Venerdì 17 ottobre è stato presentato il corso di cultura aeronautica che dal 13 ottobre sta coinvolgendo i ragazzi di quattro istituti superiori della città, formandoli su teoria e pratica del volo militare

Il parco XXV Aprile di Cannara torna a nuova vita. Ad annunciarlo è l’amministrazione comunale che spiega come entro il mese di maggio si concluderanno le procedure di affidamento dei lavori di riqualificazione. Diversi gli interventi in cantiere, a cominciare dalla manutenzione straordinaria del palazzetto dello sport, con il rifacimento dell’impianto elettrico, l’implementazione dell’impianto antincendio e di tutte le dotazioni di sicurezza, l’abbattimento delle barriere architettoniche e l’efficientamento energetico. I lavori, però, riguarderanno a più ampio raggio tutta l’area. Il progetto prevede, infatti, la sistemazione del bocciodromo e un radicale intervento sul campo da calcetto, che verrà trasformato in piastra polivalente da destinare non solo al calcio, ma anche ad altre discipline come il basket, la pallavolo e il tennis. Insomma, nero su bianco un’operazione da 90mila euro. Fondi stanziati in parte dal Comune ed in parte da regione Umbria ed Ente Festa della cipolla di Cannara. Ques’ultimo, in particolare, ha messo a disposizione dell’amministrazione cannarese parte dei proventi dell’edizione 2016 della kermesse dedicata alla regina della tavola del borgo guidato da Fabrizio Gareggia, intervenuto anche sul futuro del palazzetto dello sport. “Si tratta di una struttura che rappresenta una risorsa per la collettività cannarese – commenta il sindaco – che, oltre alle attività delle associazioni sportive del territorio, dal 2016 ospita anche eventi e manifestazioni di rilevanza regionale e nazionale. L’obiettivo – ha quindi annunciato il primo cittadino – è quello di fare del palazzetto un fiore all’occhiello dell’impiantistica sportiva comprensoriale. La riqualificazione del parco e delle altre strutture – ha poi aggiunto Gareggia – ci consentirà di restituire alla cittadinanza un punto di aggregazione e di interazione tra cittadini, ma anche di costruire un luogo ove possano esprimersi e ritrovare stimolo il dinamismo e la vivacità culturale che caratterizzano la nostra scuola e le tante associazioni del territorio. Nell’ottica del rilancio del Parco XXV Aprile – ha detto in conclusione il sindaco di Cannara – stiamo anche predisponendo un bando per la riapertura del chiosco bar che intendiamo pubblicare non appena completate le opere”.

Articoli correlati