28.3 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeCultura“Nel nome dei padri” fa centro e si classifica come il libro...

“Nel nome dei padri” fa centro e si classifica come il libro più venduto in Umbria nel 2017

Pubblicato il 14 Maggio 2017 13:10 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Umbria, dalla Regione 4 milioni per le rette di nidi e poli per l’infanzia

A beneficiare della misura saranno le famiglie con un Isee fino a 25mila euro, che potranno richiedere il contributo per il 2025/2026. Dal prossimo anno si cambia: nessun anticipo di spesa a carico dei genitori ma sostegno diretto e immediato

Foligno, dà in escandescenza e colpisce un operatore del 118 con un coltello

Spaventati dalle urla, alcuni residenti hanno allertato la polizia che ha avviato le indagini portando alla luce una storia di continue minacce e violenze perpetrate da un 53enne, con problemi di dipendenze, nei confronti degli anziani genitori. L’uomo è stato arrestato

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale

E’ il libro più venduto in Umbria nel 2017, così come riportato dal portale che monitora le principali librerie regionali (www.arianna.it). Ha avuto numerose recensioni nei media nazionali e la sua presentazione a Foligno, nell’ambito del progetto di educazione alla lettura “Il vizio di leggere” promosso da Ivana Donati, ha riscosso un grande successo di pubblico. Il libro in questione è “Nel segno dei padri – la storia di Guglielmina e Peter” e la firma è quella del giornalista Giacomo Marinelli Andreoli. Sua l’idea di raccontare al grande pubblico una storia – realmente accaduta – di riconciliazione a distanza di 60 anni dall’occupazione nazista in Umbria: quella di Guglielmina e Peter, legata a doppio filo al passato e al presente della comunità di Gubbio. Tutto ha avuto origine dall’eccidio dei 40 martiri, i civili fucilati il 22 giugno 1944 nella città dei Ceri dai nazisti, come rappresaglia dell’uccisione dell’ufficiale medico tedesco Kurt Staudacher, avvenuta in un bar del centro cittadino 48 ore prima. Al centro del racconto, invece, l’amicizia epistolare nata quasi casualmente tra il figlio di Kurt, Peter, e la figlia di uno dei civili fucilati, Guglielmina Roncigli. Un rapporto epistolare sbocciato nel 2004 e protrattosi per 8 anni. “E’ una storia commovente e ricca di emozioni scandita dalle lettere tra i due protagonisti, ma anche dall’evolversi di una vicenda quasi incredibile nella sua dinamica” è stato il commento dell’assessore con delega alla memoria del Comune di Foligno, Maura Franquillo, intervenuta alla presentazione del libro che si è tenuta a palazzo Trinci. Presente anche il vicesindaco Rita Barbetti di professione insegnante che, proprio ai suoi studenti, ha parlato della storia di Guglielmina e Peter, “storia – ha detto – che dovrebbe essere divulgata in tutte le scuole dell’Umbria come un fulgido esempio ma anche come una pagina di storia della nostra regione che merita di essere approfondita”. Ad elogiare l’opera firmata da Giacomo Marinelli Andreoli anche Maria Cristina Zenobi, presidente dell’associazione “Nel nome del rispetto”. Il libro “Nel segno dei padri”, uscito per le edizioni Marsilio in tutta Italia nelle librerie e in eBook dal 9 febbraio scorso, sta già riscuotendo molteplici consensi tra i lettori e il 13 giugno prossimo verrà presentato – come annunciato dallo stesso autore – all’Ambasciata italiana della Santa Sede alla presenza dell’ambasciatore italiano, Daniele Mancini e degli ambasciatori tedeschi in Italia e alla Santa Sede. 

Articoli correlati