Nasce la app “Il Duomo di Spoleto” una struttura informatica semplice, leggera, essenziale, veloce e soprattutto innovativa, che consente ai tantissimi turisti che ogni varcano la porta della Cattedrale di Santa Maria Assunta di vivere un’esperienza unica e immersiva di tutti i luoghi e le opere in essa contenuti. L’applicazione è stata presentata venerdì 12 maggio nella Sala chiamata delle “Poltrone” in via del Seminario, sul retro della Terrazza Frau. E all’incontro sono intervenuti monsignor Renato Boccardo, arcivescovo di Spoleto-Norcia, monsignor Giampiero Ceccarelli, direttore dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi, Camilla Laureti, assessore alla Cultura del Comune di Spoleto, Chiara Parmeggiani per conto dell’Associazione Opera Segno dell’Alta Marroggia, la Onlus di riferimento della Casa Famiglia per disabili Oami di Baiano di Spoleto che gestirà commercialmente la app, e Consalvo Cattuto, della società Catnic srl_che ha realizzato la app. CARATTERISTICHE – Tutto il variegato mondo del Duomo di Spoleto è stato così racchiuso nel palmo di una mano, all’insegna della massima semplicità d’uso. Alcune caratteristiche illustrate da Consalvo Cattuto: 4 modalità di navigazione; un motore di ricerca; 16 schede degli ambienti; 20 schede di opere; oltre 80 immagini; 14 scatti sferici; 50 minuti di contenuti audio; 5 lingue: italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo; 6.500 parole; 40.000 caratteri; lettori e doppiatori professionali; possibilità di localizzare automaticamente lo smartphone all’interno del Duomo attraverso l’interazione con dei beacon bluetooth e di suggerire i contenuti più adatti in base alla posizione. Il costo totale per la realizzazione è stato di 6.000 euro. LA SODDISFAZIONE DELL’ARCIVESCOVO. “Le nostre opere d’arte – ha detto mons. Boccardo – esprimono la fede di un popolo. Ed è molto bello coniugare le ricchezze artistiche presenti nella nostra Cattedrale con le ultime tecnologie. Ringrazio tutti quanti hanno reso possibile ciò, in modo particolare l’Economo della Diocesi, il comm. Filippo Pupella, che ha fortemente voluto l’app, per la sua lungimiranza, passione e generosità”. L’APPREZZAMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE. L’Assessore Camilla Laureti ha parlato di “una delle app più moderne presenti a Spoleto. A nome dell’Amministrazione comune ringrazio l’Archidiocesi che permette ai turisti di disporre di uno strumento agile ed efficace. Occasioni come questa sono molto importanti, non possiamo rimanere indietro in nessun fronte, in modo particolare nella comunicazione, se vogliamo un rilancio importante del territorio”. LE INNOVAZIONI NON SPAVENTANO – Monsignor Giampiero Ceccarelli ha sottolineato come «”a nostra Cattedrale, palinsesto prezioso per la comunità ecclesiale e civile di Spoleto, trasmette da sempre calore e vita ed ora con questa app ciò si può sperimentare ancora meglio. Le innovazioni – ha ricordato il sacerdote citando Tacito – all’inizio spaventano, ma poi diventano tradizione e risultano efficaci. Dobbiamo evolverci e non essere mummificatori del passato. E la app va proprio in questa direzione”.TURISMO ACCESSIBILE – Come ricordato la app sarà gestita commercialmente dall’Associazione Opera Segno dell’Alta Marroggia, che ha la propria sede legale nel Palazzo Arcivescovile e che coordina le attività nella casa Famiglia per disabili Oami di Baiano, della quale è presidente Egidia Patito. Con l’occasione l’associazione – in collaborazione con le cooperative Partes e TuttaScena – ha rilanciato il portale www.pureio.info e l’app Valleyplus, due strumenti informatici che parlano di turismo accessibile per tutti: disabili, anziani, genitori con passeggini. “Attraverso la app, il sito e una apposita piantina che verrà distribuita in alcuni punti strategici della città – ha detto Chiara Parmeggiani, educatore nella Casa Famiglia Oami – è possibile conoscere tutti i luoghi della città di Spoleto accessibili alle fasce di persone indicate”. Le due app – Il Duomo di Spoleto e Valleyplus – verranno presentate insieme nel materiale divulgativo-informativo. VIDEO-SORVEGLIANZA IN CATTEDRALE. Nel corso della conferenza stampa è stato anche detto che l’installazione della app è stata l’occasione per dotare la Cattedrale di un sistema di video-sorveglianza h24, di una copertura wi-fi (in corso di ultimazione) e di una telecamera sferica che consentirà di trasmettere in diretta streaming dal sito della Diocesi le principali celebrazioni eucaristiche. VERSIONE LIBERA E VERSIONE A PAGAMENTO. La app è supportata dai sistemi Andorid (già scaricabile) e IOS (scaricabile tra qualche giorno): è scaricabile gratuitamente nella sua versione base (scatto a 360 gradi e audio-descrizione dell’esterno e del campanile); le audio-descrizioni degli ambienti interni e i relativi scatti a 360 gradi possono essere sbloccati effettuando un acquisto in app di € 1,99 (pagamento con carta di credito), oppure la si può acquistare presso la Curia Arcivescovile (info: 0743-231043; 0743-231030). Il contributo servirà per la manutenzione della Cattedrale. GRAZIE A CHI HA CONTRIBUITO AL PROGETTO: la Cattolica Assicurazioni per un contributo economico; mons. Giampiero Ceccarelli, la prof.ssa Liana Di Marco, il dottor Roberto Quirino e il prof. Pietro Emidio Rindinella per il supporto scientifico. LA SALA DELLE “POLTRONE” INTITOLATA A DON ELIO SIMONELLI. Al termine della conferenza, nel ringraziare i giornalisti e le altre persone intervenute, l’Arcivescovo ha comunicato la sua volontà di intitolare la sala che ha ospitato l’incontro (riaperta dopo tanti anni) a don Elio Simonelli, storico parroco della Cattedrale, deceduto undici anni fa, e che aveva fatto di quella stanza e degli altri luoghi limitrofi lo spazio di formazione per tanti giovani di allora. Un lungo applauso ha accompagnato questa scelta.
Il duomo di Spoleto diventa 2.0
Pubblicato il 15 Maggio 2017 16:06 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:24
La presentazione dell'app del duomo
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno