18 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàA Foligno la mostra sull'economia umbra durante la Grande Guerra

A Foligno la mostra sull’economia umbra durante la Grande Guerra

Pubblicato il 16 Maggio 2017 10:16 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:23

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Verrà inaugurata mercoledì 17 maggio a Foligno (chiesa di Santa Maria di Betlem, ore 10,30, via Umberto I) la mostra “L’economia umbra nella Grande Guerra (1914-1918): documenti ed immagini”. Interverrà Rita Barbetti, vicesindaco con delega alla cultura. La mostra, curata da Renato Covino, Paolo Raspadori e Marco Venanzi, si avvale del progetto grafico di Federico Fondacci ed è la seconda delle tre dedicate da L’officina della memoria alla Grande Guerra in relazione a tre diverse dimensioni: politico-istituzionale e sociale (svoltasi nel gennaio 2016); questa, che riguarda l’economia, e quella della memoria (prevista per la fine del 2017 e coordinata da Luciana Brunelli). La mostra è ad ingresso libero e proseguirà poi fino al prossimo 26 maggio, con il seguente orario: dal lunedì al sabato, dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 17,30 alle 19,30. I visitatori e gli insegnanti, che vorranno accompagnare i gruppi classe in orario scolastico, potranno usufruire del servizio di accoglienza e guida fornito da studentesse e studenti delle classi 3 AC e 3 BC liceo “Frezzi”.

Articoli correlati