18.2 C
Foligno
lunedì, Novembre 17, 2025
HomeCulturaAnche sessanta folignati tra i camminatori dell’Appia Day

Anche sessanta folignati tra i camminatori dell’Appia Day

Pubblicato il 16 Maggio 2017 09:45 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:23

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Allo “Scarpellini” a lezione di solidarietà con l’Avis di Foligno

Volontari ed esperti hanno parlato agli studenti dell’istituto tecnico economico aeronautico per avvicinare al tema le nuove generazioni. In programma visite mensili al Sit e una donazione di gruppo nel mese di maggio, come quella che ha coinvolto le forze armate lo scorso 3 novembre

Lavori sulla rete idrica, mercoledì niente acqua tra viale Firenze e La Paciana

L’interruzione, prevista dalle 14 alle 19, è stata programmata per consentire interventi di ottimizzazione nell’ambito del progetto “Vus-sustainability 4.0 – la gestione della risorsa idrica nella Valle umbra”

Disfatta per i Falchi: il Sansepolcro vince 1-0

Il Foligno Calcio perde la chance di rimanere in scia del Grosseto dopo la sconfitta al “Buitoni” contro i padroni di casa

In sessanta sono partiti da Foligno, a bordo di un treno, ed hanno raggiunto la Capitale per partecipare, domenica 14 maggio, all’iniziativa storico-ambientale “Appia Day”. Si tratta di sessanta escursionisti dell’associazione “Orme. Camminare Liberi” che, insieme a decine di migliaia di altre persone provenienti da tutto il mondo, sono andati alla scoperta delle bellezze architettoniche che caratterizzano l’antico tracciato della via Appia, la strada consolare costruita nel IV secolo avanti Cristo che collegava la capitale con Brindisi. Lungo un percorso di 16 chilometri, i camminatori hanno potuto ammirare gli antichi acquedotti ad arcate, come il Claudio, il Marcio e il Felice, la villa dei Quintili, numerose tombe monumentali, tra cui quella imponente di Cecilia Metella, e la villa dell’imperatore Massenzio con il suo circo per le gare equestri. L’iniziativa, coordinata da Pasquale Riccioni, si è poi conclusa con una distensiva passeggiata di gruppo nel verdeggiante Parco della Caffarella.

Articoli correlati