17 C
Foligno
lunedì, Novembre 17, 2025
HomeCulturaFoligno, è tempo dei “Giochi di primavera”: sabato tutti al parco dei...

Foligno, è tempo dei “Giochi di primavera”: sabato tutti al parco dei Canapè

Pubblicato il 17 Maggio 2017 13:25 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:22

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Disfatta per i Falchi: il Sansepolcro vince 1-0

Il Foligno Calcio perde la chance di rimanere in scia del Grosseto dopo la sconfitta al “Buitoni” contro i padroni di casa

Bloccati durante un’escursione a Pale: salvati due cacciatori

Finiti in una zona impervia nell’area sottostante la croce, sono stati recuperati dai vigili del fuoco tramite verricello e affidati alle cure del 118. A raggiungere la zona per coordinare le operazioni anche l’elicottero “Drago”, decollato da Arezzo

A Spello lavori in corso all’oratorio di San Giovanni Battista

Danneggiato dal terremoto del 2016, è interessato da interventi di riparazione dei danni e di miglioramento sismico per un importo di 225mila euro. Il sindaco Landrini: “Obiettivo restituire alla comunità un luogo di culto sicuro e fruibile”

Un pomeriggio di gioco e di intrattenimento per i bambini e le bambine di Foligno. Torna anche in questo 2017 l’appuntamento con i “Giochi di primavera”, in programma sabato 20 maggio al parco dei Canapè. Ad incontrarsi saranno i piccoli di tutta Foligno, con le loro provenienze geografiche e le loro tradizioni culturali. Lì, insieme, giocheranno, disegneranno e balleranno. Tema di questa edizione 2017 sarà “Passamondo”: i bambini, cioè, avranno con sé uno speciale “passaporto” che si arricchirà, a ogni gioco, di un timbro e di un’immagine relativi ai Paesi visitati idealmente. Ogni gioco, infatti, rappresenterà un Paese e alla fine i bambini avranno idealmente girato tutto il mondo. Le immagini saranno quindi apposte su un mappamondo piazzato al centro delle vie del mondo, ossia i Canapè. Ad arricchire il pomeriggio, che si aprirà alle 15.30 per poi concludersi alle 19, ci saranno la pittura con l’hennè e le treccine. Protagonisti di queste attività, gruppi di rifugiati e rifugiate, coordinati da Avis, Caritas e Cidis, che improvviseranno giochi dei loro Paesi. L’iniziativa è organizzata dall’associazione Casa dei Popoli, in collaborazione con Arci, Avis Foligno, Caritas Diocesana, Cidis onlus, Emergency, Gruppo Scout Foligno 3, Ilirida, La locomotiva cooperativa sociale, Na’guara.

Articoli correlati