19.6 C
Foligno
giovedì, Agosto 7, 2025
HomeCulturaIn Umbria c'è molto da fare: una settimana tra mostre, eventi e...

In Umbria c’è molto da fare: una settimana tra mostre, eventi e goloserie

Pubblicato il 22 Maggio 2017 15:41 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:21

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Umbria, dalla Regione 4 milioni per le rette di nidi e poli per l’infanzia

A beneficiare della misura saranno le famiglie con un Isee fino a 25mila euro, che potranno richiedere il contributo per il 2025/2026. Dal prossimo anno si cambia: nessun anticipo di spesa a carico dei genitori ma sostegno diretto e immediato

Foligno, dà in escandescenza e colpisce un operatore del 118 con un coltello

Spaventati dalle urla, alcuni residenti hanno allertato la polizia che ha avviato le indagini portando alla luce una storia di continue minacce e violenze perpetrate da un 53enne, con problemi di dipendenze, nei confronti degli anziani genitori. L’uomo è stato arrestato

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale

Martedì 23 maggio, a Gubbio, nella casa di Sant’Ubaldo, si può visitare la mostra d’arte ceramica “John Kuczwal nella Città di Mastro Giorgio”, in cui l’artista australiano espone la propria personale interpretazione delle brocche della Festa dei Ceri (orario 15-18).

Mercoledì 24 maggio, proseguono a Todi le iniziative del “Maggio dei libri”, con una conferenza sul tema “All’Accademia di Francia” alle 17 nellasSala Conferenze della biblioteca comunale. A Perugia invece, nella biblioteca di San Matteo degli Armeni (Porta Sant’Angelo), alle 15.30, incontro sul tema “Città sane, ambiente e cultura. Storie da raccontare, percorsi da costruire”.

Giovedì 25 maggio, al Teatro Lyrick di Assisi, alle 21, incontro con Francesco Guccini con la partecipazione dei “Musici” che lo hanno accompagnato nella sua lunga carriera. A Perugia, alle 17.30 a palazzo dei Priori, “La memoria riacquistata: il codice perugino ritrovato”, presentazione dell’antico codice redatto a Perugia tra la metà del ‘300 e la metà del ‘500, acquistato dalla Biblioteca Augusta nel 2016.

Venerdì 26 maggio, alle 21, il coro dell’Università di Masters (Los Angeles) si esibisce nella sala dei Notari di Perugia; contemporaneamente nella basilica di San Pietro Uto Ughi celebra il suo “Omaggio all’Umbria”. A Tripoli di Marsciano c’è la tradizionale Festa dell’Ascensione, con momenti di preghiera, spazi per la solidarietà e beneficenza, tradizioni, sapori e suoni.

Sabato 27 maggio, “Cantine aperte” propone la cena “A tavola con il vignaiolo”. A Spello, alle 21.15 al teatro Subasio, appuntamento con “Antigone. La cosa giusta”, ultimo appuntamento della Bella Stagione 2017. Nella sala Cannoniera della Rocca Paolina apre la mostra “Sguardi dal Medioevo” con 60 stampe che ritraggono persone in vestiti d’epoca. Nel centro storico di Foligno, a partire dal pomeriggio, torna la Notte Rosa con concerti, mostre, mercato di artigianato di qualità e antiquariato.

Domenica 28 maggio, a Gubbio, si compete a suon di frecce nel “Palio della balestra”, la sfida che contrappone la città umbra a Sansepolcro. Al Mola Casanova di Umbertide nuovo appuntamento con la “Festa dei boschi”, che prevede laboratori per bambini, visite guidate e passeggiate tra gli alberi. A Bevagna, Foligno, Montefalco, Gualdo Cattaneo e Spello si festeggia e si degusta tra botti e vigne per l’edizione 2017 di Cantine Aperte.

Articoli correlati