12.8 C
Foligno
giovedì, Ottobre 2, 2025
HomeCulturaPorchettiamo pensa al decennale. La nona edizione si chiude col pienone

Porchettiamo pensa al decennale. La nona edizione si chiude col pienone

Pubblicato il 22 Maggio 2017 13:56 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:21

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da Gaza al ricordo di Jonathan Spaziani, nel weekend c’è Foligno Libri

L’edizione 2025 ha per titolo “Restiamo umani” ed è in programma per sabato 4 e domenica 5 ottobre. In agenda anche la presentazione di una borsa di studio dedicata al giovane folignate scomparso prematuramente lo scorso anno

A Spello nuovi mezzi per la manutenzione del territorio comunale

Il Comune guidato dal sindaco Landrini potrà contare su due nuovi veicoli operativi. Obiettivo dichiarato dall’amministrazione evitare il più possibile l’esternalizzazione dei servizi

La polizia locale di Foligno ha quattro nuovi ufficiali. In arrivo tre agenti

A metà mese è previsto l'inserimento di nuovo personale all'interno del Comando di viale Marconi. Nel frattempo, dopo un concorso interno, il Corpo potrà contare su nuovi responsabili per alcuni settori d'interesse della municipale

In una domenica di grande sole si è chiusa in bellezza la nona edizione di Porchettiamo, il festival delle porchette d’Italia. Il borgo di San Terenziano di Gualdo Cattaneo è stato letteralmente invaso dai tantissimi golosi che non si sono voluti perdere l’ultimo di tre giorni dedicati al buon cibo. Dal venerdì alla domenica, anche quest’anno Porchettiamo è riuscito ad attirare migliaia di visitatori da tutta l’Umbria e non solo, mantenendo l’ossatura e l’identità di sempre, ma allo stesso tempo riscendo anche a rinnovarsi. Ora gli organizzatori già pensano alla decima edizione, in programma per maggio 2018. Quest’anno per Porchettiamo, a sancire ancora di più l’alto livello qualitativo ormai raggiunto dall’evento, è arrivato anche il patrocinio da parte del ministero delle Politiche Agricole ed Alimentari. Un evento ideato e organizzato dall’agenzia “Anna7Poste Eventi&Comunicazione”, affiancata dal critico enogastronomico Antonio Boco, ed in collaborazione con il Comune di Gualdo Cattaneo e con il patrocino della Regione Umbria. Anche le istituzioni, con il sindaco Andrea Pensi e l’assessore comunale al turismo Elisa Benvenuta in prima fila ad accogliere il popolo di Porchettiamo, hanno ancora una volta ringraziato gli organizzatori per aver saputo portare questi territori al centro di un percorso del gusto che suscita attenzione ed interesse anche a livello nazionale. “In una scena gastronomica sempre più ingarbugliata, dove il cibo di strada si è riappropriato del suo ruolo ma è anche sconfinato in speculazioni e fake – affermano gli organizzatori – il nostro panino preferito mantiene un’autenticità che non teme lo scorrere del tempo e delle mode. Pasto immediato, ovvero non mediato e subito comprensibile”. Anche quest’anno quindi le migliori produzioni di quello che è considerato uno dei cibi di strada più gustosi, antichi e popolari della tradizione gastronomica italiana si sono incontrati nel cuore dell’Umbria. In abbinamento, i vini della Strada del Sagrantino e l’esclusiva selezione di birre artigianali italiane e straniere a cura di Fermento Birra. Numerose poi le iniziative collaterali tradizionali come “In punta di porchetta!” e “Porchettiamo&Friends”, dove anche gli altri amici street food di Porchettiamo nei Giardini del Castello sono stati presi d’assalto, oltre a “Porcorriamo”, la novità di quest’anno: un raduno podistico e goliardico per la campagna umbra che ha visto la partecipazione di tantissimi atleti ma anche curiosi.

Articoli correlati