11.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeEconomiaLe Smart Cities del futuro passano da Foligno: inaugurato il Laboratorio

Le Smart Cities del futuro passano da Foligno: inaugurato il Laboratorio

Pubblicato il 26 Maggio 2017 11:27 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:19

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Il Laboratorio internazionale di ricerca “I_Lab Smart Cities Design” di Foligno è realtà. Giovedì pomeriggio, alla presenza del sottosegretario all’Istruzione, università e ricerca, Vito De Filippo, si è tenuta infatti l’inaugurazione dell’innovativa struttura che porta la firma del Comune, del Centro studi “Città di Foligno” e del Dipartimento di ingegneria dell’Università di Perugia. Si tratta di un progetto nato lo scorso anno, sull’onda del programma di Agenda urbana che vedrà arrivare nella città della Quintana sei milioni e mezzo di euro da investire in innovazione. In quest’ottica il laboratorio folignate sarà la casa all’interno della quale sviluppare processi e metodiche progettuali sperimentali utili per migliorare la qualità della vita degli abitanti di una città di medie dimensioni. “Quello delle Smart Cities – ha detto il direttore del Centro studi, Mario Margasini – è stato fin da subito un tema molto sentito a Foligno. Ecco perché abbiamo deciso di creare un luogo ad hoc. Qui – ha proseguito – si incontreranno realtà diverse, si confronteranno le esperienze, si farà ricerca. Si tratta di una struttura che ha l’ambizione di mettere insieme più ambiti ed in quest’ottica il nostro lavoro è già iniziato”. Sotto questo punto di vista, come spiegato dal direttore del Laboratorio, Paolo Verducci, “Foligno si presta come laboratorio naturale e come un modello replicabile in tutta Italia”. “Quelli della rigenerazione urbana, della mobilità sostenibile e dell’Ict – ha detto il sottosegretario De Filippo, intervenendo in via Oberdan – sono temi di grande attualità e questa iniziativa è senz’altro molto interessante. Anche perché – ha proseguito – lavora molto sulla stretta sinergia tra scuola, università, amministrazione e imprese. E lì dove si strutturano queste alleanze, le ricadute e gli effetti positivi sono molteplici non solo in termini di formazione ma anche di promozione del territorio”. Presenti al taglio del nastro – tra gli altri – il pro-rettore dell’Università di Perugia, Fabrizio Figorilli, e il direttore del Dipartimento di ingegneria, Giuseppe Saccomandi, per il mondo universitario, mentre per quello istituzionale l’assessore regionale al welfare, Luca Barberini, il sindaco, Nando Mismetti, e l’assessore comunale allo sviluppo economico, Giovanni Patriarchi. Tornando alle attività del Laboratorio di ricerca, occorre segnalare l’attivazione di stage professionalizzanti e summer school, corsi di perfezionamento e master di I e II livello. Per l’anno accademico 2016/17 il Laboratorio I_Lab SmartCitiesDesign ospiterà la II edizione del Master Progettare Smart Cities. 

Articoli correlati