15.9 C
Foligno
giovedì, Marzo 20, 2025
HomeSportVincitori dentro e fuori il campo, la favola del Cuore Verde

Vincitori dentro e fuori il campo, la favola del Cuore Verde

Pubblicato il 28 Maggio 2017 08:31 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno gli Stati generali del lavoro della Uil

Lunedì 24 e martedì 25 marzo tappa umbra per la “Carovana”, manifestazione nazionale che sta toccando tutte le regioni italiane. E che vedrà arrivare in città anche Bombardieri. A piazza San Domenico sette panel di confronto tra sindacato, mondo del lavoro e giovani

Foligno, un altro spacciatore finito nella rete della polizia

Seppur con un ruolo minore, il 35enne faceva parte del sistema sgominato solo poche settimane fa dagli agenti del commissariato di via Garibaldi. Il Gip ha disposto a suo carico il divieto di dimora sul territorio comunale

Foligno, bar devastato da un incendio

Le fiamme si sono propagate nelle prime ore di giovedì 20 marzo. Sul posto i vigili del fuoco e i carabinieri della locale compagnia

Il tonfo delle scarpette sull’erba inseguendo il pallone, la fatica, l’impegno a prescindere dal risultato, a volte l’esultanza altre la delusione. Tutto questo da 18 anni. Arriva poi il fischio tanto atteso, quello che mette fine alla partita più bella. È la partita che decreta la prima vittoria sportiva di quella grande famiglia che, vestita in pantaloncini e calzettoni bianchi e verdi, dal ‘99 fa squadra dentro e fuori il campo da calcio. È il Cuore Verde, vincitore del campionato Uisp di Foligno. La vittoria di sabato 20 maggio, sotto la guida dell’allenatore Stefano Petrini, a Bevagna contro l’Olimpia non è stato solo il successo del gruppo che in campo ha chiuso i giochi con il risultato di 2 a 0, ma una gioia condivisa con le centinaia di ragazzi che negli anni hanno indossato quei colori e portato avanti i valori del Cuore Verde. “È la prima vittoria sul campo conseguita dalla squadra” dichiara il presidente Ugo Tini Brunozzi. Un’attesa lunga 18 anni che però non ha mai affievolito lo spirito del gruppo. Nonostante non siano mai stati eclatanti i risultati raggiunti a livello sportivo è fuori dal campo che il Cuore Verde ha giocato e vinto importanti partite. La prima volta che la società partecipa al campionato provinciale è il 1999. “Il Cuore Verde nasce dall’affetto e in ricordo di un amico scomparso prematuramente – racconta il presidente che confida di parlare per la prima volta di questo argomento -. E’ il nome della società agricola dei suoi genitori che per anni prima di me hanno diretto la società. All’inizio sono stati coinvolti perlopiù i suoi amici di Spello, oggi sotto al ‘fiore di fagiolo’ (questo il simbolo che contraddistingue la squadra) sono passate più o meno 250 persone”. Chi ha fatto parte di questa famiglia, per più o meno tempo, ha il verde nel cuore e vedendo sventolare in aria i colori della squadra ha gioito e si è sentito un po’ ‘campione’. Se sotto l’aspetto sportivo ci sono stati diversi alti e bassi dal punto di vista umano è stata una crescita continua. A far pulsare il Cuore Verde le tante iniziative messe in campo a scopo benefico. La prima nel 2000 con un calendario in favore della ricerca sul cancro, da ricordare anche l’iniziativa ‘giocatori ecologici’ e le varie raccolte fondi avvenute attraverso la vendita di magliette che hanno consentito la costruzione di una riserva di acqua potabile in un villaggio in Tanzania e, nel 2015, la donazione di 10mila euro all’ Aisla. Tante anche le cene e le serate conviviali organizzate per il sostentamento economico della società, alcune delle quali hanno coinvolto oltre 400 persone. La società punta sempre più in alto e quest’anno potrebbe davvero stupire. “Abbiamo pensato ad un evento benefico per la fine di giugno – spiega Ugo Tini Brunozzi – una partita di 24 ore che porterebbe sul campo ben 48 squadre”. I componenti del Cuore Verde: Carlo Ducci, Alberto Pierucci, Alessandro Bini, Alessandro Diotallevi, Alessandro Gubbini, Andrea Rosati, Andrea Morosi, Cristiano Olivieri, Daniele Pastori, Diego Vallorini, Edoardo Calvani, Elia Fancelli, Fabiano Lodovisi, Federico Fongo, Federico Natalizi, Francesco Fuso, Francesco Fantauzzi, Giacomo Roscini, Giacomo Bicerna, Graziano Micheli, Leonardo Perna, Luca Cimarelli, Lucio Trabalza, Matteo Degli Esposti, Michele Luzi, Marco Porzi, Marco Chiariotti, Nicola Bertini.

Articoli correlati