8.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàConcorso "Umbria no slot": selezionati i vincitori. A settembre il via alla...

Concorso “Umbria no slot”: selezionati i vincitori. A settembre il via alla campagna

Pubblicato il 30 Maggio 2017 14:41 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

L’importanza della comunicazione per sensibilizzare la comunità contro il gioco d’azzardo. L’Umbria si dimostra sempre più ricettiva rispetto a questa tematica e, attraverso un concorso indetto lo scorso 6 marzo, ha voluto rendere concreto il suo messaggio. L’assessore regionale alla Salute, Coesione sociale e Welfare, Luca Barberini, ha comunicato i vincitori del concorso di idee “Umbria No Slot”, promosso dalla regione Umbria e realizzato in collaborazione con l’agenzia altoatesina “Doc Office for Communication and Design”. Un concorso per dire di no al gioco d’azzardo aperto a creativi, agenzie e professionisti con una sezione dedicata alle scuole. “In Umbria  – dichiara Barberini – sono circa 10mila le persone con profilo di gioco problematico, il 5,6 per cento della popolazione fra i 15 e i 74 anni. Un dato in linea con la media nazionale, che nel 2016 ha visto gli umbri spendere circa 1 miliardo 099 milioni di euro nei giochi autorizzati dai Monopoli, di cui il 67 per cento per apparecchi elettronici e slot machine. Il fenomeno del gioco d’azzardo patologico – prosegue – assume dimensioni veramente grandi, basta pensare che in Italia le risorse investite per il Fondo sanitario ammontano a 113 miliardi e che nel 2016 sempre nel nostro paese 96 miliardi sono stati spesi per il gioco”. In due mesi sono stati 148 i partecipanti , oltre 270 i progetti ricevuti dall’Italia e dall’estero tra layout, video e spot. Più di 1700 i download del bando e oltre 13 mila gli accessi al sito www.umbrianoslot.it. Due le categorie in gara, layout e video, per cui erano in palio complessivamente 7 mila euro (rispettivamente 3 mila per la sezione layout e 4 mila per quella video), due anche i target di riferimento della campagna: dai 18 ai 35 anni e dai 36 ai 99. Una vittoria tutta al femminile per quanto riguarda i professionisti: ad aggiudicarsi il premio nella sezione layout l’illustratrice Sarah Treb di origine tedesca, ma da anni residente a Perugia, mentre per quanto riguarda la sezione video invece il team composto da Giulia Innocenzi residente a Foligno e Federica Di Carlo pugliese e residente nel Lazio. Per la sezione scuole, per cui erano in palio mille euro per il primo classificato, 800 euro per il secondo e 500 per il terzo (da investire in materiale didattico), sono pervenute 14 proposte tra video, grafiche e idee creative da parte di 7 scuole umbre. A vincere il primo premio il liceo scientifico Galileo Galilei di Terni con il video realizzato dalla classe 2B; 2° classificato l’istituto professionale Orfini di Foligno con il layout ideato dalla studentessa Oksana Reka; 3° classificato la scuola secondaria di primo grado Ugo Foscolo di Perugia con l’immagine proposta dalla classe IE. Dopo l’estate è prevista la diffusione della campagna su diversi canali. 

Articoli correlati