16.3 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeAttualitàUmbria Bonsai, Simone Giulivi presidente dell'associazione folignate

Umbria Bonsai, Simone Giulivi presidente dell’associazione folignate

Pubblicato il 4 Giugno 2017 10:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

E’ il giovane trevano Simone Giulivi il neo presidente dell’Associazione Umbria Bonsai Dlf Foligno, il prestigioso sodalizio di cui quest’anno ricorre il 25esimo anniversario dalla fondazione. Giulivi raccoglie il testimone da Gianni Troiani che si è dimesso dopo quindici anni di intensa e proficua attività mantenendo il ruolo di vicepresidente. Il nuovo consiglio direttivo del Club risulta pertanto così composto: Simone Giulivi (Presidente), Gianni Troiani (vice Presidente), Marco Baldoni (Tesoriere), Francesco Argentini (Segretario), Nicola Lucentini (consigliere), Simone Ceccobelli (consigliere), Stefano Panzieri (consigliere). Nato nel 1992 come Club Bonsai Foligno, dall’idea di Roberto Rossetti, ebbe subito successo suscitando interesse tra gli appassionati e gli estimatori della materia. Tra il 1993 e il 1996 forte di 60 soci, ha realizzato incontri e mostre. Un forzato stop a causa del drammatico terremoto del 1997 che compromise la sede, il Club bloccò l’attività per l’intero anno, ma con caparbietà già dall’anno successivo i soci ripresero le iniziative realizzando due mostre e numerosi incontri. Con la sede vacante fino al 2003, proprio in quell’anno venne trovata una nuova sistemazione negli spazi dopolavoro di Foligno. Da quel momento in poi il nome cambiò in Associazione Umbria Bonsai DLF Foligno. “Nel tempo trascorso fino ad oggi – dichiarano i soci -, siamo riusciti a realizzare importanti mostre collaborando con vari club italiani. L’ultima di queste esibizioni si è svolta a Trevi, in occasione di Festivol. Queste esposizioni per noi, sono fonte di crescita in quanto ci permettono di conoscere nuove realtà e di condividere la nostra esperienza con altri club. L’associazione è sempre stata iscritta UBI, perché crediamo che la cultura bonsai in Italia, possa crescere sempre di più. Abbiamo avuto il piacere di collaborare con grandi nomi del mondo del Bonsai come Fermani , Oddone, Liporace, Tarakawa, Invernizi, Segneri, Raspanti ed in particolare con Aldo Cetorelli che da diversi anni collabora con noi insegnandoci quest’arte”. Le nozze d’argento dell’Associazione, grazie alla collaborazione dell’amministrazione comunale e in particolare dell’assessore al turismo Stefania Moccoli, saranno festeggiate a Trevi nell’ambito di Festivol, all’interno della Mostra Nazionale nei giorni 28 e 29 novembre che vedrà la partecipazione di 18 club provenienti da tutta Italia. 

Articoli correlati