17.2 C
Foligno
domenica, Agosto 3, 2025
HomeCulturaIn Umbria c'è molto da fare: una settimana tra mostre, eventi e...

In Umbria c’è molto da fare: una settimana tra mostre, eventi e goloserie

Pubblicato il 19 Giugno 2017 14:32 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Lunedì 19 giugno, alle pendici del Monte Subasio, vi aspetta la 32° edizione della festa della ciliegia di Capodacqua di Assisi. Alle pendici di Monte Malbe, a Perugia, ci sono invece i bracieri accesi e fumanti di Piacere barbecue.

Martedì 20 giugno, si torna ad Assisi per l’esposizione “Camminamente”, ospitata nel Chiostro della Basilica di san Francesco ad Assisi: 40 scarpe, 40 storie, 40 cammini per la prima mostra dedicata ai camminatori. Perugia celebra la ricorrenza del XX Giugno con un ricordo dei caduti, una camminata civica fino al Cassero di Porta Sant’Angelo e l’inaugurazione dell’Arena del BorgoBello.

Mercoledì 21 giugno, a Solomeo di Corciano, c’è il “Festival Villa Solomei”: nella Chiesa di San Bartolomeo, alle 17, concerto del M° Przemysław Kapituła. A Perugia, nella Sala dei Notari, (ore 17) presentazione del libro “Sandro Penna. Poesie, prose e diari”. A Spoleto, per la Festa della Musica, sono previsti due concerti: nella Sala dello Spagna del palazzo Comunale (17.30) ci sarà il Gruppo Barocco dell’Associazione Spoleto Musica che presenterà un repertorio di musica secentesca di Haendel, Pasquini, Scarlatti, Corelli con strumenti dell’epoca; alle 18.30, in piazza Fontana, si esibirà il quintetto di fiati dell’Associazione Spoleto Musica con musiche che spaziano dal settecento ad oggi. Note nell’aria anche a Foligno per la Festa Europea della Musica: esibizioni musicali in centro storico con gli allievi della scuola comunale di Musica (piazza della Repubblica, dalle ore 21) e della Filarmonica di Belfiore (piazza Matteotti e piazzetta Piermarini, dalle ore 18).

Giovedì 22 giugno, a Civitella d’Arna si celebra il Palio Arnense, manifestazione che unisce elementi della tradizione religiosa del mondo contadino con quelli della rievocazione storica. Per chi ama la danza il Teatro Morlacchi di Perugia ospitano il Centro danza Fedon Joannou per “Danzare a Teatro”, la rassegna di saggi delle scuole di danza di Perugia.

Venerdì 23 giugno, inizia la sagra “In…Contriamoci a Mugnano”, mentre poco distante da lì, a Pila, c’è la Festa Pilese della Torta al Testo e dei Vini doc dei Colli Perugini.

Sabato 24 giugno, Bettona vi aspetta per “Una notte tra note, sapori e arte”. A Spoleto si disputa la Corsa dei Vaporetti, la cui fase finale sarà domenica: il nome deriva dall’automobile a vapore, la ‘vaporiera’, che dal 1902 al 1909 fece servizio di linea, primo in Italia, sul percorso Spoleto-Norcia. A Perugia, partendo dal Museo civico di Palazzo della Penna, inizierà alle 16.30 la “Caccia al tesoro nella Perugia di ieri”: tra dettagli, differenze, puzzle, indovinelli ed approfondimenti didattici, i giovani esploratori potranno conoscere a fondo la storia e le bellezze della città.

Domenica 25 giugno, sarà il giorno ideale per scoprire “Montone segreta”, grazie alla visita teatralizzata per le vie del borgo (ore 11). Sul Lago Trasimeno, nella Rocca medievale di Castiglione del Lago, alle ore 21.15 ci sarà infine lo spettacolo teatrale “Ti taggo o non ti taggo?”. A Bevagna si conclude il Mercato delle Gaite, con la proclamazione della gaita vincitrice.

Articoli correlati