23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeEconomiaCommessa da 26 milioni di dollari per l’Oma Tonti: siglato accordo con...

Commessa da 26 milioni di dollari per l’Oma Tonti: siglato accordo con il francese Safran

Pubblicato il 26 Giugno 2017 12:09 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

L’Oma Tonti torna dal Salone aerospaziale di Le Bourget a Parigi con una commessa da 26 milioni di dollari in valigia. Lo scorso 20 giugno, infatti, l’azienda attualmente guidata da Umberto Tonti ha sottoscritto un contratto con Aircelle, azienda appartenente al gruppo francese Safran, uno dei principali player nel settore dell’aerospazio con oltre 70mila dipendenti. Accordo, con cui si è garantita 18 anni di produzione. Per l’azienda francese, l’Oma Tonti produrrà il sistema di attuazione degli inversori di spinta che, a partire dal prossimo anno, equipaggerà il nuovo business jet bimotore francese di medie dimensioni, il Dassault Falcon 5X che rappresenta il nuovo benchmark di settore per costi di esercizio, comfort e ridotto inquinamento. Ma non è l’unico risultato positivo portato a casa dall’azienda folignate che ha la sua sede in via Cagliari. In fase di chiusura c’è, infatti, sempre con lo stesso cliente, un ulteriore contratto da 14mila dollari con consegne, questa volta, a cominciare dal 2020. In questo caso, verrà fornito un sistema che servirà a muovere i deflettori posteriori di un altro business jet, l’americano Cessna Citation Hemisphere. Tecnologia che rappresenta, da anni, uno dei punti di forza dell’Oma Tonti. Per aggiudicarsi la commessa l’azienda folignate ha vinto la gara effettuata su scala mondiale, battendo la concorrenza di competitor francesi e americani, “grazie – spiegano dalla stessa Oma – alle competenze acquisite con continui investimenti in ricerca e sviluppo ed al miglioramento dei processi per l’abbattimento dei costi. Il risultato raggiunto – dicono dall’azienda – rappresenta un ulteriore consolidamento pluriennale del portafoglio ordini e testimonia l’affidabilità e la solidità riconosciute dai maggiori costruttori mondiali di aeromobili”.

Articoli correlati