26.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeEconomiaAnche in Umbria è tempo di saldi: si inizia domani

Anche in Umbria è tempo di saldi: si inizia domani

Pubblicato il 30 Giugno 2017 15:18 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

Sabato 1° luglio partono anche in Umbria, come nel resto d’Italia, i saldi estivi. Secondo le stime dell’Ufficio studi di Confcommercio, ogni famiglia spenderà in media per l’acquisto di articoli di abbigliamento e calzature in saldo circa 230 euro, per un valore complessivo intorno ai 3,5 miliardi di euro e una spesa pro capite di quasi 100 euro. A livello nazionale sono oltre 15,6 milioni le famiglie che acquisteranno in occasione dei saldi estivi, che per il comparto abbigliamento e calzature in questo 2017 si stima avranno un valore complessivo di 3,5 miliardi di euro. “Da domani – sottolinea Carlo Petrini, presidente Federmoda Umbria Confcommercio – parte l’estate dei saldi. Nonostante il gran caldo di questi mesi, tra l’altro arrivato in largo anticipo, i consumi sono stati molto tiepidi e i segnali di ripresa di cui si parla tanto sono ancora troppo deboli e poco avvertiti dalle imprese. Il settore abbigliamento e calzature continua ad essere in forte sofferenza. I saldi rappresentano un’occasione unica per rinnovare il guardaroba estivo: l’assortimento disponibile è tanto; c’è davvero la possibilità di fare ottimi affari”. Per il corretto acquisto degli articoli in saldo, Confcommercio Umbria ricorda alcuni principi di base:

Cambi: la possibilità di cambiare il capo dopo che lo si è acquistato è generalmente lasciata alla discrezionalità del negoziante, a meno che il prodotto non sia danneggiato o non conforme (art. 1519 ter cod. civile introdotto da D.L.vo n. 24/2002). In questo caso scatta l’obbligo per il negoziante della riparazione o della sostituzione del capo e, nel caso ciò risulti impossibile, la riduzione o la restituzione del prezzo pagato. Il compratore è però tenuto a denunciare il vizio del capo entro due mesi dalla data della scoperta del difetto.

Prova dei capi: non c’è obbligo. E’ rimesso alla discrezionalità del negoziante.

Pagamenti: le carte di credito devono essere accettate da parte del negoziante.

Prodotti in vendita: i capi che vengono proposti in saldo devono avere carattere stagionale o di moda ed essere suscettibili di notevole deprezzamento se non venduti entro un certo periodo di tempo. Tuttavia nulla vieta di porre in vendita anche capi appartenenti non alla stagione in corso.

Indicazione del prezzo: obbligo del negoziante di indicare il prezzo normale di vendita, lo sconto e il prezzo finale.

Articoli correlati