“E se riportassimo la fontana in piazza? Che ne pensate?”. Una frase lanciata sui social che ha acceso gli animi di molti folignati. La fontana in questione è l’opera di Nicola Brunelli del 1933 che oggi si trova al Parco dei Canapè. Un’idea che si ispira al passato, dato che la suddetta fontana era stata realizzata proprio per piazza della Repubblica, la cui permanenza però è durata solo pochi anni. È bastata un’immagine dell’epoca accompagnata dalla proposta di un suo ritorno al luogo di origine per scatenare una discussione che ha coinvolto centinaia di persone. Lo spazio in cui ha preso vita il dibattito è la pagina facebook Benvenuti a Foligno. Tra i commenti le diverse leggende sul perché all’epoca si decise di spostare la fonte: il pretesto più attendibile quello secondo cui lo zampillare dell’acqua recava fastidio ai passanti nelle giornate ventose. C’è anche chi riporta considerazioni rispetto al contrasto tra la fattezza della fontana e l’aspetto della piazza, facendone anche una questione estetica. Perlopiù tutti d’accordo nel sostenere che dove si trova adesso la fontana, al centro del Parco dei Canapè, non sia abbastanza valorizzata. Tecnicamente riportare l’opera in piazza della Repubblica potrebbe rappresentare uno spunto per la rivoluzione della viabilità a Foligno, andando nella direzione di un centro storico completamente pedonale e ciclabile. Proposta valida o no, a farsi notare è l’interesse dei folignati per le questioni relative alla città. Una partecipazione, anche se solo virtuale, che suggerisce un maggior confronto con i cittadini per quanto riguarda argomenti di interesse collettivo. Un monito interessante anche in vista del nuovo piano regolatore.
Foligno: “Riportare la fontana in piazza della Repubblica?”. Impazza la proposta sui social
Pubblicato il 4 Luglio 2017 15:53 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:05
Un dettaglio della fontana del Parco dei Canapè (foto Vissani)
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno