18.4 C
Foligno
mercoledì, Settembre 17, 2025
HomeAttualitàStretta del Comune sulla movida folignate: ecco le nuove disposizioni

Stretta del Comune sulla movida folignate: ecco le nuove disposizioni

Pubblicato il 10 Luglio 2017 12:50 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno e Spoleto in finale per il titolo di Capitale dell’arte contemporanea

Il dossier presentato in maniera unitaria dalle due città umbre è tra i quattro che si contenderanno il riconoscimento per il 2027. Tra un mese esatto le audizioni pubbliche mentre la proclamazione del vincitore avverrà entro il 30 ottobre

A Foligno in 3mila da tutta Italia per 124 posti da infermiere

Nella sede del Centro di selezione dell’esercito ha preso via il concorso pubblico per la selezione e l’assunzione di professionisti che saranno poi distribuiti tra le quatte aziende regionali. La presidente Proietti: “Operazione di straordinaria importanza”

Da Nocera ad Arezzo passando per Umbertide: ecco il nono “Trofeo Città delle Acque”

La carovana di auto d’epoca vivrà un tour di due giorni lungo l'Appennino umbro-toscano, attraverso la scoperta dei borghi storici del territorio e un concerto sulle note di Lucio Battisti

Il documento parla chiaro: che si tratti di musica dal vivo o meno, i titolari dei locali e dei negozi del centro storico di Foligno non potranno organizzare più di quindici eventi all’anno. Il riferimento è tanto alle iniziative organizzate all’esterno dei locali, quanto a quelle che si tengono all’interno ma con propagazione della musica anche fuori. E’ quanto stabilito dall’ordinanza pubblicata la scorsa settimana dall’amministrazione Mismetti che vuole così tutelare la vivibilità urbana limitando l’inquinamento acustico. Le disposizioni interessano tutte quelle attività commerciali che si trovano nel cuore della città della Quintana, all’interno della zona a traffico limitato e comunque nelle aree pedonali urbane. Ognuno dei quindi eventi concessi al singolo locale, poi, non potrà avere una durata superiore a quella di una giornata, limitando le diffusioni sonore in un arco temporale massimo di quattro ore. La musica, poi, dovrà cessare entro orari ben definiti: dal lunedì al giovedì il tetto massimo fissato è infatti quello delle 23.30; mentre venerdì, sabato, domenica e prefestivi la proroga è fino alla mezzanotte. L’ordinanza vieta poi la sovrapposizione di più eventi in un raggio di 150 metri, per cui avrà a meglio chi avrà richiesto le apposite autorizzazioni per primo. Queste dunque le novità per ciò che riguarda la movida ed in particolare la possibilità per gli esercenti di organizzare eventi all’interno o all’esterno dei locali. In caso di mancato rispetto delle nuove disposizioni, però, la multa è dietro l’angolo. La violazione delle norme, infatti, potrebbe comportare una sanzione di 200 euro, pronta a raddoppiare in caso di recidiva. L’ordinanza, si legge nel documento, si è resa necessaria per contemperare le esigenze dei titolari dei locali, soprattutto con riferimento a quelli di somministrazione di cibo e bevande che nel corse degli ultimi anni si sono letteralmente moltiplicati – basti pensare all’area di via Gramsci – e quelle dei residenti che abitano a pochi metri dai luoghi del divertimento folignate e che spesso e volentieri, in passato, hanno lamentato problemi legati all’eccessivo frastuono. 

Articoli correlati