22.2 C
Foligno
venerdì, Agosto 29, 2025
HomeCronacaCannara, c’è l’ok di Errani per la ricostruzione delle scuole

Cannara, c’è l’ok di Errani per la ricostruzione delle scuole

Pubblicato il 14 Luglio 2017 13:28 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, undicenne aggredita da due coetanee

L’episodio negli scorsi giorni nel centro storico cittadino, ma ad agire non sarebbe stata una “baby gang” come spiegato anche dal sindaco Zuccarini, che ha parlato di “lite tra minorenni”. Le reazioni della città

Alla guida senza patente e con uno sfollagente in auto: denunciato 23enne

Il giovane, con precedenti alle spalle, è stato fermato a Foligno dalla polizia durante i controlli del territorio. Negli ultimi giorni l’attività di monitoraggio ha interessato il centro storico, Fiamenga e la Paciana: 112 le persone identificate

Quintana, cavalieri alla conquista del “Guanto della Rivincita”

A palazzo Trinci presentato il palio di Giostra realizzato dagli artisti LuLù Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi della cooperativa sociale EllElle. Nel corso della serata estratto anche l'ordine di partenza dei binomi per le prove ufficiali

Prima l’annuncio, ora l’ufficialità: anche Cannara potrà usufruire dei fondi per la ricostruzione delle scuole. A stabilirlo è stato il decreto numero 33 del commissario straordinario, Vasco Errani, emanato l’11 luglio scorso. Il documento prevede infatti lo stanziamento di finanziamenti per le scuole medie del comune cannarese lesionate dal terremoto dell’autunno 2016, a seguito del quale erano state dichiarate inagibili. Una notizia che non arriva però così improvvisamente come può sembrare. Già sul finire di maggio, infatti, l’ex sindaco Fabrizio Gareggia – ricordiamo infatti che il Comune di Cannara è attualmente commissariato, dopo la mancata approvazione del bilancio consuntivo – aveva anticipato la notizia, dopo un incontro con la presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini. “In quel vertice nella sede della protezione civile – sottolinea oggi Fabrizio Gareggia – la governatrice mi aveva preannunciato l’accoglimento della nostra richiesta di finanziamento”. L’ufficialità però, come detto, porta la data dell’11 luglio scorso. “Sono particolarmente soddisfatto per questa opportunità che consentirà a Cannara – ribadisce l’ex primo cittadino – di avere finalmente un edificio scolastico sicuro, efficiente ed in linea con tutti i più recenti standard costruttivi. Credo sia una buona notizia per tutti i genitori ai quali ancora una volta rivolgo un particolare ringraziamento per la pazienza dimostrata durante l’emergenza terremoto, quando – ricorda – a causa dell’inagibilità delle scuole medie, sono stati costretti a subire i disagi dei turni pomeridiani fino a dicembre”. Chiuso il capitolo scuole, ora Fabrizio Gareggia attende l’arrivo di buone notizie anche per quanto riguarda la ristrutturazione del ponte di Cannara, previsto tra gli interventi infrastrutturali prioritari.

Articoli correlati