11.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàSi alza il sipario sul Paiper: al via a Foligno la tre...

Si alza il sipario sul Paiper: al via a Foligno la tre giorni consacrata agli anni ’60 e ’70

Pubblicato il 14 Luglio 2017 12:05 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Mancano ormai solo poche ore e poi si alzerà ufficialmente il sipario sulla terza edizione del Paiper. Il festival che, com’è ormai noto, celebra i ruggenti anni ’60 e ’70 prenderà il via venerdì sera con il concerto in piazza della Repubblica di Orietta Berti, preceduto dalla performance degli Oscuri Figuri. Il live dell’artista, che ha contribuito a scrivere la storia della canzone italiana, sarà però solo uno dei tanti appuntamenti in agenda per questa prima giornata del Paiper. Tra le tante location musicali, gli spazi dedicati ai piatti della tradizione e gli stand consacrati al vintage, novità assoluta di questa edizione 2017 sarà anche il “drive in” in piazza San Domenico, organizzato in collaborazione con il Festival del cinema di Spello. Sarà lì che troveranno posto le auto d’epoca da cui il pubblico potrà godersi lo spettacolo. Protagonista indiscusso della prima delle due serate di cinema all’aperto sarà il padrino del festival guidato da Donatella Cocchini, ossia il giovanissimo e talentuoso attore, Alessandro Sperduti, noto al grande pubblico anche per aver vestito recentemente i panni di Piero de’ Medici, al fianco di Dustin Hoffman e Richard Madden, nella serie televisiva di grande successo “Medici: Masters of Florence” andata in onda lo scorso autunno su Rai 1. Sperduti arriverà in piazza San Domenico intorno alle 21 dove presenterà, al fianco di Simona Fiordi, il film documentario “Nessuno ci può giudicare” di Steve Della Casa in anteprima assoluta per il pubblico umbro. Si tratta di una pellicola che – proprio in tema con il Paiper – racconta l’evoluzione del fenomeno della canzone italiana dal dopoguerra agli anni del boom economico. Sabato 15 luglio, invece, sarà la volta di un altro grande tuffo nel passato ed in particolare ai primissimi anni ’60. La compagnia sarà quella di Vittorio Gassman. Attraverso il programma “La valigia dei sogni” sarà possibile, infatti, ripercorrere le strade percorse dalla Lancia Aurelia che proprio Gassman guidava nel film “Il sorpasso” di Dino Risi. L’appuntamento come sempre è alle 21. Ad anticipare la proiezione del documentario sarà la presentazione del libro di Fabio Melelli “La tv prima e dopo il carosello”. Conduttore d’eccezione Alessandro Boschi, ideatore del programma “La valigia dei sogni” su La7 e redattore storico del programma radiofonico “Hollywood Party” di Radio Rai3.

Articoli correlati