22.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeCronacaScuole, a Foligno prorogata la delocalizzazione di alcune classi

Scuole, a Foligno prorogata la delocalizzazione di alcune classi

Pubblicato il 16 Luglio 2017 08:30 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

Le tempistiche esatte per la realizzazione della scuola media “Carducci” e per l’ampliamento dell’istituto di Scafali ancora non si conoscono. Ed in attesa che il cerchio si chiuda, dando agli studenti folignati le loro aule dopo che il terremoto dello scorso autunno ha lasciato emergere alcune criticità sul fronte dell’edilizia scolastica, l’amministrazione Mismetti ha deciso di prorogare la loro permanenza in quegli spazi che li hanno ospitati negli ultimi mesi. Negli scorsi giorni, infatti, la giunta folignate ha approvato una delibera con cui ha prorogato fino al 31 dicembre prossimo la delocalizzazione di alcune sezioni scolastiche. Provvedimento, quello adottato, che potrebbe però portarsi fino alla fine del prossimo anno scolastico. Tutto dipenderà, infatti, dai tempi con cui verranno portati a termine i progetti di realizzazione delle nuove sedi. Ecco allora che a settembre i piccoli alunni della scuola dell’infanzia di Scafali torneranno a sedere tra i banchi delle aule della primaria Monte Cervino e di quella dell’infanzia Monte Rosa; mentre quelli iscritti a Corvia continueranno ad essere ospitati dallistituto “Garibaldi” in via dei Mille. Dalla scuola dell’infanzia si passa poi alla primaria. Il provvedimento riguarda, in questo caso, gli alunni della primaria di via Piermarini: due le classi svolgeranno l’attività didattica negli spazi messi a disposiziona dal Centro studi in via Oberdan, altrettante quelle rimarranno ospiti all’ex teatro Piermarini, mentre le restanti riprenderanno le lezioni nell’edificio rivestito in mattoncini di via Piermarini. Ed infine, un capitolo a parte per la scuola media “Carducci”. Anche su questo fronte, in attesa che i lavori di realizzazione del nuovo stabile che secondo il documento dovrebbe esser pronto subito dopo le festività natalizie, quattro sono le classi che rimarranno in via Fiume Trebbia, sei nella secondaria di primo grado Piermarini, cinque nei locali della caserma “Gonzaga” e sette negli spazi messi a disposizione dell’Istituto tecnico economico “Scarpellini”. Restano in via XX settembre gli uffici di presidenza e segreteria, mentre per quanto riguarda la palestra verrà consentito l’utilizzo da parte delle società sportive, ma solo se sarà compatibile con i lavori nell’area interessata.

Articoli correlati