23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaCiac: prorogata fino al 13 agosto la mostra di Hermann Nitsch

Ciac: prorogata fino al 13 agosto la mostra di Hermann Nitsch

Pubblicato il 19 Luglio 2017 13:42 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Prorogata la mostra di Hermann Nitsch al Ciac di Foligno  “O.M.T Orgien Mysterien Theater (Teatro delle Orge e dei Misteri) – Colore dal Rito”. La personale dedicata al grande maestro austriaco, curata da Italo Tomassoni e da Giuseppe Morra, è in scena dallo scorso 25 marzo e sarebbe dovuta terminare il 9 luglio. Sarà invece possibile visitarla fino al 13 agosto. Circa 40 le opere esposte, divise in 9 diversi cicli di lavori, realizzati dal 1984 al 2010. la mostra ha attirato nella città della Quintana tantissimi curiosi, catturando l’attenzione anche dei più giovani che hanno avuto l’opportunità di conoscere e confrontarsi con l’artista austriaco grazie a visite mirate organizzate dalle scuole folignati. Ancora per qualche settimana chi non ha auto modo di immergersi nella particolarità delle installazioni e delle tele di colui che viene considerato tra i massimi esponenti dell’Attivismo viennese potrà farlo. Apertura e orari mostra: venerdì 16.00-19.00, sabato e domenica 10.30-12.30 – 16.00-19.00. Biglietto: € 5,00; ridotto € 3,00. Ingresso gratuito per: ragazzi fino a 14 anni, scolaresche e portatori di handicap

 

Articoli correlati