14.4 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeAttualità“La Bevagna di Carlo Frappi”, sabato inaugurazione della mostra

“La Bevagna di Carlo Frappi”, sabato inaugurazione della mostra

Pubblicato il 19 Luglio 2017 15:43 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Come era la Bevagna di Carlo Frappi? Una domanda alla quale risponderà la mostra dedicata al pittore prematuramente scomparso nel 1946 a soli 34 anni. Nonostante questo però, Carlo Frappi ha lasciato un segno indelebile nell’arte della Valle Umbra e non solo. A proseguire il suo lavoro anche il figlio Luigi, che oramai vanta un curriculum internazionale ed è conosciutissimo ed apprezzato in Italia e non solo. “La Bevagna di Carlo Frappi – Paesaggi, pietre e volti di una città in Valle Umbra”, questo il titolo della mostra che si svolgerà a palazzo Lepri di Bevagna. Sabato 22 luglio alle 17.30 il taglio del nastro nella sala del consiglio comunale. A curarla sarà Anton Carlo Ponti, mentre porterà i suoi saluti il sindaco di Bevagna, Annarita Falsacappa. Con lei anche l’assessore alla cultura del Comune Rita Galardini e Marta Gaburri, presidente dell’Accademia di Bevagna.

Articoli correlati